GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] dei piccoli ospiti degli asili (tra il 1841 e il 1845 il gruppo di benefattori che faceva capo al G. ne aprì tre) e chiunque avesse preteso con la scuola di "ispegnere le distinzioni sociali e sollevare il popolo a speranze e ambizioni inusitate" ( ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] operaio non nasceva da alcuna adesione né al programma socialista né tanto meno alla teoria marxista, quanto piuttosto dallo e Borgatta tra quanto di meglio seppe dare il gruppo dei liberisti. Le caratteristiche dei suoi interventi rispecchiano ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] la sua persona.
Egli fece parte del folto gruppo di giurisperiti milanesi attivi nella seconda metà del XII assurse nella vita cittadina gli garantì una vita agiata e un’ascesa sociale: un atto del novembre 1200, infatti, fu rogato «in curia ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] a G. Salvemini ai tempi del processo contro il gruppo di Non mollare! (al termine di un'udienza fu 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; L. Aloisi, A. L.: la crisi del sottosuolo positivista, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] le fortune. Vi è altresì un prezioso repertorio del rituale sociale, dello sfoggio di abbigliamenti preziosi e di gioielli, nonché di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di X ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] fino al 1934, quando il settimanale passò alle cure del Gruppo universitario fascista di Roma.
Il 17 dic. 1926, succedendo 1870 ai nostri giorni, I-II, ibid. 1977; Storia della Repubblica sociale italiana (con F. Massobrio), I-II, ibid. 1978.
Fonti ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Internazionale in tutto il Mezzogiorno. Nel 1874 fondò il Comitato italiano per la rivoluzione sociale, che preparò moti insurrezionali in varie parti d'Italia; dei quattro gruppi che componevano l'Internazionale a Napoli il suo era il più maturo.
La ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] re aveva deciso di mantenere in vigore la Costituzione.
Un gruppo di parlamentari e di dirigenti radicali tentò di promuovere comunque e clientele della famiglia. A riprova del loro insediamento sociale, il padre, pur in carcere a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] il G. si mise subito in luce come esponente del gruppo moderato (i cosiddetti campioni dell'opposizione legale) che faceva ), Roma 1981, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] o al più dirigistica di La Malfa, Parri, Paggi e la socialista di Lussu, De Martino, Codignola" (Mola, p. 283). Si comandante della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del gruppo azionista nei reparti alpini, il G. e i suoi amici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...