MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del fu Pagano, apparteneva a una casata di un certo rilievo sociale, residente in Chinzica, il quartiere a sud dell'Arno.
Nella versione più ampia e distesa.
Per quanto attiene al primo gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] fronte alla domanda politica di partecipazione al potere da parte del gruppo moderato di cui il D. era esponente, la situazione di tipo popolare che potesse portare ad un'eversione politico-sociale; da qui la sua ferma opposizione al mazzinianesimo ( ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da riconoscersi nella figura dell'apostolo all'estrema destra del gruppo del Tributo (forse troppo giovane per un uomo di 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960, pp. 424, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] a scapito delle classi più disagiate, montarono una polemica che coagulò la protesta di molteplici gruppisociali in qualche modo lesi nei loro interessi.
"I sobborghi di Bologna - scriveva il prefetto - in questi ultimi anni ebbero largo sviluppo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] preminente tra i cambiatori cittadini fa fede la sua partecipazione al gruppo di esperti che nel 1377 stese il nuovo testo degli statuti della società. Della sua ascesa in campo sociale sono indice i matrimoni da lui combinati per le due figlie ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] seconda metà del decennio, ai gruppi di innovatori, se non altro in campo culturale e sociale, alla cui generazione, per un debole pro legato, monsignor Lodovico Gazzoli, e il gruppo dei notabili liberali. La soluzione trovata, in quel frangente, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] oltre alle note ragioni di carattere politicp, economico e sociale (il vecchio disaccordo tra guelfi "intransigenti" e più rigoroso, ma anche otto personaggi tra i rappresentativi del gruppo dei Cerchi: tra essi erano il D., Baldinaccio Adimari, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] cattolici di presentarsi al Paese e poi alla Camera "con un nome sconfessionalizzato", tipo quello di "Unione (o Gruppo) nazionale sociale" (cfr. Rossi, p. 306): in questa prospettiva, nel novembre-dicembre del 1914, il L. compì sondaggi presso il ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] questa esperienza, fondò nel dicembre del 1887, insieme con un gruppo di amici che comprendeva scrittori noti come Vassallo, L. per battere le forze sovversive dell'ordine politico e sociale. Qualche mese dopo, in dicembre, Giolitti depositò presso ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Ordini, carica che reiterò nel 1606. Legatosi al gruppo di patrizi cosiddetti "giovani", e al circolo sarpiano, sull'ambasceria in Spagna.
Dopo la consueta introduzione geografica, sociale ed economica sull'immenso impero, del quale l'Italia è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...