MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un buon partito, la M. spiccava decisamente nel gruppo delle sorelle. Marie-Madeleine Pioche de la Vergne, madame M. tornò a Roma, dove riprese la sua intensa vita sociale, legandosi affettivamente all'affascinante C. de Lorraine, conte di Marsan ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] .
Verso il maggio del 1267 il C., insieme con un gruppo di altri esuli ghibellini e un seguito di cavalieri tedeschi e toscani meridionale che dovevano alla dinastia sveva la loro ascesa sociale e politica e ne sostenevano perciò il diritto di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] anni. Il 3ag. 1903 il settimanale napoletano d'ispirazione socialista La Propaganda annunciava l'ingresso del F. nella redazione, circostanza favorì più intensi e stabili contatti con il gruppo riunito intorno al Corradini, di cui presto divenne uno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] strascico di ricatto o di sangue, frequenti stupri operati in gruppo da giovinastri a danno di ragazze "da marito et di hoggidi". Da riqualificare, inoltre, in termini di composizione sociale, siffatta "militia", dequalificata, secondo il C., proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...]
La consapevolezza crescente del peso assunto dai problemi economici e sociali nella vita del suo tempo convinse il G. dell'opportunità però prontamente alla richiesta di entrare nel gruppo dirigente del partito liberalmoderato fattagli verso la metà ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] rancore e dal risentimento nei confronti dell'establishment; un gruppo di potere, del quale nondimeno il Falier aveva a fedeli e i più abili esecutori di un preciso disegno politico, sociale ed economico a un tempo.
Il 21 apr. 1355, nonostante ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] . In Terra d'Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in aspra lotta con economisti.
Il C. si era sempre interessato ai problemi economico-sociali. In un Itinerario da Napoli a Lecce, pubblicato a Napoli ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] a creare le sue grandi industrie, i Pereire, come altri gruppi finanziari francesi ed europei, cominciarono a interessarsene. Ed è allora che , a prescindere dalla nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa nel paese. Le riunioni, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] affacciò all'orizzonte il nuovo re francese, Luigi XII, il gruppo dirigente genovese non esitò ad avviare colloqui con lui, diventati dal F. lo isolò vieppiù dal tessuto economico e sociale della città: la ricca borghesia (i "popolari"), ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] novembre 1889, che sancirono l'avvento di un gruppo di conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in quel momento , Torino 1963, pp. 120-24, 186 s.; G. Sotgiu, Lotte sociali e polit. nella Sardegna contemporanea, Cagliari 1974, pp. 175 ss., 286 ss ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...