ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore di un progetto di la terza volta. Nel settembre partecipò alla XI Settimana sociale dei cattolici e la sua conferenza, rivolta agli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Era già entrato in contrasto con gli esponenti repubblicani del gruppo, quando si impegnò in una dura polemica contro i il M. fu uno dei protagonisti della ricostituzione del partito socialista in Calabria; si mise in contatto con i leader nazionali ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] e nel marzo del 1900 entrò nella redazione dell'organo socialista di Firenze, La Difesa. Nel1899 fu candidato dei partiti la guerra. Ma al congresso del 1912 votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] nella monarchia sabauda trovava una garanzia di stabilità sociale e politica - anche dalla posizione geografica delle nella VII e nell'VIII. In un primo tempo l'A. dominò un gruppo di destra, legato al Collegno e all'Azeglio e poco benevolo verso il ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] , ideologiche e culturali. In questo ambiente l’identità sociale era determinata da percorsi obbligati, come il sacerdozio o , anche economicamente, dagli amici calabresi e poi dal gruppo governativo di Silvio Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] analisi (come la statistica della popolazione per classi sociali).
Con queste ricerche il B. arricchì e rafforzò il programma agrario sostanzialmente anticapitalistico di quel valido gruppo di proprietari terrieri che ormai si apprestava a dirigere ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] . Egli sostenne Il Pensiero popolare, organo di un gruppo di popolari di sinistra che aveva assunto la direzione la formazione di un governo di coalizione di cattolici e socialisti; per il suo antifascismo, ispirato soprattutto a motivi religiosi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] 23 ott. 1869. Persa così la leadership del gruppo piemontese il F. si trovò isolato, e tale rimase M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), p. 136; Il giornalismo ital. dal1861 al 1870, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] dall'inizio l'organo di stampa di un gruppo compatto che si attestava su posizioni più aperte novecento…, a. c. di E. Santarelli, Milano 1976, estr. da Problemi del Socialismo, 4, 1976; Il femminismo cristiano, a cura di F. M. Cecchini, Roma1979, ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola 510; Ente per la storia del movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Roma-Torino 1956, 1, pp ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...