VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno 'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] − sulla stregoneria, sull'eresia, sul millenarismo; di qui, una volta fissata l'attenzione su sentimenti comuni o su gruppisociali integrati, la scelta da parte dello storico delle mentalità di temi limite (atteggiamenti nei confronti del miracolo o ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] guerra, anche nella loro correlazione con l'ambiente politico-sociale, tutti li coinvolge e tiene presenti. Non solo, operativi, sempre diversi. È nata così la nozione organica di "gruppi di azione" (task forces degli Americani) il cui unico fattore ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] accusa di tradimento. Sempre nell'ambito del movimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il ma è alla fine degli anni Settanta che il negazionismo accomuna gruppi estremisti di diversa origine, e che irrompe nell'arena del ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] del testo, quelle geo-storiche di Dionisotti sulla dinamica contestuale: condizioni sociali, istituzioni e vicende inseparabili dalla dialettica dei gruppi intellettuali, parzialmente in coincidenza con gli spunti di ricerca suggeriti dai Quaderni ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] l'invasione araba non abbatteva il regno.
Un gruppo di Visigoti si rifugiò nelle montagne delle Asturie e en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes, Bruxelles 1904; O. Bremer, Ethnographie der german. ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] rafforzare il loro status e la loro sicurezza e che come gruppo puntavano a una riforma in profondità dell'ordine esistente, si trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra il 1989 e il 1991. Uno ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] problema. La lingua è tuttora isolata, non attribuibile a nessun gruppo con certezza (vol. XXXII, p. 990). L'archeologia e degli uomini come servi degli dèi era a base della struttura sociale in Sumer. Il dio principale di ogni villaggio e di ogni ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] dovevano necessariamente creare uno stato di disagio economico e sociale in Italia, dove esse portavano un improvviso e precisa azione politica. Questa definizione fu fornita da un gruppo di studiosi fascisti, docenti nelle università italiane, sotto ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] senza dubbio la conversione a un riformismo istituzionale del Partito socialista italiano sotto la segreteria di B. Craxi, cui si Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1982, pp. 715 ss.; Gruppo di Milano, Verso una nuova costituzione, tomi i e ii ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...