MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] una vasta insurrezione iniziata nei domini continentali si saldò con il malcontento dei baroni calabresi e siciliani, il solido grupposociale che aveva contribuito in maniera determinante alla repressione della rivolta del 1155-56 e che con la sua ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] autonomia del Ducato beneventano dal resto del Regnum. Un ceto infine che ben rappresentava l'insofferenza di un distinto grupposociale e politico il quale, pochi anni prima, aveva certamente aiutato Audelahis a raggiungere il potere a scapito delle ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] simbolico che ha come scopo essenziale la socializzazione degli individui, ossia il loro inserimento all'interno del grupposociale. Anche il sociologo francese Émile Durkheim aveva sottolineato tale funzione; partendo da una definizione più ampia di ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] teme di subire persecuzioni per motivi religiosi, etnici, politici, di nazionalità o per l’appartenenza a un determinato grupposociale, per esempio quello degli omosessuali. In Europa è stata introdotta dal 2004 una forma supplementare di protezione ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] v. anche i due contributi della Taviani-Carozzi) permette di valutare i vincoli di solidarietà tra il principe e questo grupposociale, vincoli che si mantennero anche durante il principato di Guaimario (I), associato dal padre al trono nell'877.
Il ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] del paese di cui è cittadino, temendo di essere perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato grupposociale o per le sue opinioni politiche, e che non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] , perse il contatto con la base del suo potere nelle campagne e cominciò a subire la concorrenza di un nuovo grupposociale, la gentry, piccola nobiltà di campagna formata da ricchi proprietari terrieri e funzionari della corona.
La guerra con la ...
Leggi Tutto
cavalleria
Milizia a cavallo comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani) nel corso del 1° millennio a.C. Nel mondo greco e romano non ebbe molta rilevanza (l’arma fondamentale di un [...] , durante il quale il signore consegnava al cavaliere le armi, che si fecero nel corso dei secoli sempre più complessi mentre la c. tendeva a trasformarsi da grupposociale aperto a ceto chiuso e giuridicamente separato dal resto della società. ...
Leggi Tutto
arimanni
Nella società longobarda erano i liberi maschi adulti che prendevano parte all’esercito regio. Durante l’età carolingia cessarono di esistere come grupposociale confluendo in parte nella cavalleria [...] e in parte tra i contadini dipendenti. Il termine venne così a indicare comunità rurali o cittadine a cui il potere pubblico aveva concesso beni e diritti collettivi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dare della storia della religiosità e della mentalità: storia che ha coinvolto non solo gli eretici ma anche gruppisocialmente emarginati nel Medioevo come gli ebrei e le donne. Per la letteratura pressoché sterminata su questi due temi rimanderemo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...