TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] , alla quale rimase fedele sino alla fine costituendo con F. Turati e con A. Kuliscioff il gruppo dirigente del Partito socialista italiano, fino al 1922; esercitandovi, più che attività teorica e ideologica, attività pratica di organizzatore e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] alla fine della guerra fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano, ricoprendo la carica di primo segretario nazionale (1947 contro la legge elettorale regionale. Presidente del gruppo parlamentare del MSI nel 1968, fu eletto segretario ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] a mantenere invariato il sistema economico e sociale vigente sotto l'amministrazione britannica, grazie all'impegno assunto in tale senso di visitare la città senza più l'obbligo di un viaggio di gruppo: nel 2004 hanno visitato H. K. 21,8 milioni di ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto [...] di animatore nella ricerca di nuovi strumenti metodologici, aprendo la strada a quella "psicologia sociale" che conta oggi, attorno alla sua rivista, un buon gruppo di seguaci. Altre opere: Histoire de la Franche-Comté, 1912; Und estin. Martin Luther ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] . Sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel gabinetto Fanfani, fu successivamente ministro del Lavoro nel terzo gabinetto Fanfani. Eletto presidente del gruppo parlamentare DC, ha fatto parte ininterrottamente della Commissione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] arresto di Mussolini, fuggì, con l'aiuto dell'ambasciatore tedesco, in Germania. Durante il periodo della Repubblica sociale italiana il F. capeggiò il gruppo degli intransigenti, che volevano la guerra a fondo contro gli Alleati e lo sterminio degli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un gruppo di prelati; sulle sue navi il 25 apr. 1241 Paravicini Bagliani, 1994).
Aperto al mondo grazie alla sua origine sociale e geografica, I. IV si interessò ad accrescere le conoscenze, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] hanno caratterizzato la storia della sinistra ebraica in Palestina, come anche il frazionamento del socialismo sionista in molteplici gruppi e fazioni e l'opposizione all'interpretazione leninista della questione ebraica. Questi precedenti storici ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che le vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppisociali, la cui posizione di potere affondi le radici nella fase arcaica del capitalismo o addirittura in fasi precapitalistiche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rinnovava l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. ipsam" valevano come condizione per la salvaguardia del vincolo sociale, e, nonché di pregiudizio, erano di vantaggio per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...