Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] la Federazione Russa. Tuttavia il difficile passaggio da un'economia socialista a un'economia di mercato, senza gli aiuti che fino di Giappone e Stati Uniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia (comprendente anche la Federazione ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] , prese iniziative in due direzioni: varò un blocco economico volto a destabilizzare la tenuta sociale del nuovo governo e fornì sostegno militare a gruppi armati di opposizione nel tentativo di provocare un'insurrezione contro Dudaev. Di fronte all ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran di coloni (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] pure il comparto chimico.
La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED (Aciéries Réunies de Burbach-Eich-Dudelange), in modo sensibile il quadro politico: cristiano-sociali e socialisti persero un seggio, ottenendone rispettivamente 21 e ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] fornire al paese gli aiuti necessari allo sviluppo economico e sociale. Tale trattato fu ratificato dal Senato americano nel giugno del di una scena politica ancora confusa data la mancanza di gruppi o partiti (oggi se ne possono contare tre: il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] il mondo cattolico verso una politica ispirata all'uguaglianza e alla partecipazione; lo stesso gruppo fu poi all'origine della rivista Cronache Sociali.
Intorno alle posizioni di D. (favorevole alla scelta repubblicana, moderatamente contrario all ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] nel febbraio 1991. Deputato dal 1987 e presidente del gruppo parlamentare del PDS (1992-94), nel luglio 1994 ne in grado di aggregare ulteriori personalità e organizzazioni di area socialista, laica e cattolica di sinistra. Nel febbraio 1998 fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppo etnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di greggio nel 2003), le disparità di ricchezza, le condizioni sociali di gran parte della popolazione. Il Paese resta alla ricerca ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] Storia del movimento operaio. Dal 1984 al 1987 dirige l'Istituto di ricerca economico-sociale della CGIL. Nel 1987 viene eletto al Senato nel gruppo della Sinistra indipendente ed è tra i promotori del rinnovamento politico e culturale della sinistra ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] dei Verdi, di Rinnovamento italiano, dell'Unione democratica (gruppo di ispirazione laica fondato da A. Maccanico), con l contrasti con il PRC, critico verso la politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...