RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] l'eccezionale accettazione di essa da parte di qualche gruppo cristiano, quanto con formazioni neopagane rinnovanti miti e riti sovrano e indipendente, in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante una legislazione e un ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrigazione; 1 miliardo 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di dollari per : in uno di essi si è rinvenuto uno splendido gruppo del Buddha in bhūmisparśamudrā con Padmapāṇi, databile all'8° ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] tramite l'apparato statale, nel quadro di un sistema giuridico o anche in violazione di esso (sterminio di gruppi, classi sociali o etnie avverse all'ordine stabilito); e si distingue, inoltre, sia dalla guerra condotta da eserciti regolari (che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] volta da 732 membri, eletti in 25 Stati e divisi in 8 gruppi parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 deputati, quello socialista-socialdemocratico, con 200, e quello liberale-democratico-riformatore, con 90), il ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29 considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] della potenza egemone dell'Occidente. L'11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di linea mai favorito le tendenze rivoluzionarie dell'i. nel campo sociale e politico. Timorosi verso ogni tendenza che mirasse a ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] è stato l'ultimo episodio della perdurante instabilità interna.
Il gruppo degli insorti proclamò la repubblica e l'immediato ritiro dell'‛ St. H. Longrigg, Iraq 1900 to 1950. A political, social and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] una conseguenza del profondo squilibrio di progresso economico-sociale tra alcune regioni e il rimanente territorio in sostanza a vagheggiare l'ideale federalista per un determinato gruppo di stati che hanno interessi politici comuni, contro altri ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] all'interno dello stesso sistema economico statale e determinò dislivelli sempre più gravi nelle condizioni di vita fra i vari gruppisociali e in particolare fra le grandi masse popolari e le burocrazie del partito e dello stato.
Né i fenomeni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...