funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] diversi". Pertanto le funzioni sono mutevoli, anche se non cambiano gli elementi organici che le svolgono. In effetti un grupposociale che nel passato aveva un determinato ruolo oggi può svolgere una funzione ben diversa, sebbene le persone che lo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di norme e usi la cui applicazione viene assicurata attraverso l'osservanza generalizzata e la riprovazione espressa dal grupposociale in caso di mancata osservanza. In un certo senso il diritto scritto non è che la consuetudine istituzionalizzata ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] una divisione interna del lavoro, ecc.) e comunità. Nel caso degli incontri, delle strutture diadiche e di molti gruppisociali, l'unità di riferimento è molto astratta, ed è praticamente impossibile tracciare i confini della popolazione: gli oggetti ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Stato, il quale non riesce più a far fronte alla domanda crescente, che sale dalla società e, in particolare, dai gruppisociali che si situano fuori del settore monopolistico. Ciò potrebbe dar luogo, a lungo andare, a una 'crisi di legittimità' del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nel corso del Settecento.
Assai diversa la situazione in Inghilterra (v. Trevelyan, 19372), dove esisteva un grupposociale analogo alla bourgeoisie francese, che aveva avuto accesso, fin dagli inizi, alle assemblee parlamentari, accesso che andò ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di significati comparabili: con tale espressione, infatti, si può designare l'atto con cui, nell'ambito di un grupposociale individuabile, si reagisce a comportamenti che sollecitano i sentimenti consacrati in valori o norme o pratiche stabili, e a ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] da rapporti tra norme. Più precisamente, essa si riferisce a un tipo particolare di norme, cioè a quelle che un grupposociale organizzato politicamente - sia esso una tribù o lo Stato o qualsiasi altra formazione politica - ritiene vincolanti per i ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le caratteristiche tipiche del suo ambiente e della sua epoca (in termini marxisti, l'ideologia e gli interessi dei gruppisociali in ascesa). Secondo l'altra, opposta, soltanto la letteratura di massa, e quindi epigonica (dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] un momento dato) e non come un equilibrio della Società politica con la Società civile (o egemonia di un grupposociale sull'intiera società nazionale esercitata attraverso le organizzazioni così dette private, come la chiesa, i sindacati, le scuole ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] un valore è una concezione, che può essere esplicita o implicita, tipica di un singolo individuo o propria di un grupposociale, che rappresenta un fattore determinante nella scelta dei possibili modi, mezzi e fini dell'azione. I valori regolano così ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...