Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] confini e, dall'altro, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri antecedenti e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] come esso si è posto in epoca più recente. La questione centrale al riguardo è sempre più quella del persistente ruolo sociale dei gruppi etnici, benché la teoria sociologica e un dogma del pensiero liberale ne avessero previsto da tempo la fine.
La ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è diseducato, per chi non può essere socialmente reinserito, perché dal circuito sociale non è mai uscito. È invece astratto per i minorenni è variegata. Un dato resta costante: in gruppo si commettono reati che da soli non si avrebbe mai il ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] una nazione, di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] pubblico viene considerato legale e legittimo, mentre nel medesimo evento il comportamento turbolento di un gruppo di manifestanti diviene socialmente violento poiché in contrasto con la legge. Dato che, sul piano istituzionale, il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe sociale, l'etnia o il sesso) cerca di definire i 1963). Tale carenza terminologica non significa peraltro che questi gruppi non siano in grado di esprimere l'esperienza depressiva ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ; i suoi momenti non hanno altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppisociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire degli uomini che la producono, o dal sapere storico che ne ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] di sciamanesimo e le forme di economia e di organizzazione sociale.
L'alleanza e lo scambio con gli spiriti della natura tipicamente occidentali), ma a compiere l'azione che il suo gruppo si attende. Non è quindi lecito parlare di trance, di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] della banda (il monopolio maschile della caccia, nonché della difesa e della protezione del gruppo, la divisione sessuale del lavoro, la superiorità sociale dei maschi, la virilocalità e l'esogamia) risultano strettamente correlati fra loro.
Un'altra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] le idee andine sulle differenze etniche avevano radici cosmologiche e ramificazioni sociali e politiche. Gli Inca credevano che al tempo della Creazione i diversi gruppi etnici fossero sorti dalla terra indossando i loro costumi tradizionali; perciò ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...