Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ad accelerare i tempi per informare e decidere e perfino facilitare la costituzione di gruppi a distanza, ma reti solide di relazioni sociali, basate su valori, scopi ed esperienze condivisi, sono un requisito prioritario.
Queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] al rischio con cui i singoli individui potrebbero considerare l'inasprirsi delle ineguaglianze sociali, ovvero nell'interesse strategico dei gruppi più favoriti ad assicurarsi la collaborazione di quelli più svantaggiati. Assai difficilmente, insomma ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] intensificarsi della divisione del lavoro e al diminuire della rigidità delle regole di differenziazione sociale, i soggetti (sia individui che gruppi) acquistano una crescente autonomia culturale e politica.
All'interno di questa ben nota evoluzione ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] ', riconoscibile dal colore della pelle e da altri caratteri, rimase egualmente importante per la posizione sociale degli individui e dei gruppi; ma le barriere razziali esistenti tra le 'caste' divennero più permeabili e consentirono una maggiore ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] 'dato' sia visto in modo diverso da persone o gruppi diversi. Il risultato delle decisioni individuali è sempre 'logico' E., L'acteur et le système, Paris 1977 (tr. it.: L'attore sociale e il sistema, Milano 1977).
Cyert, R. M., March, J., A ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] l'esperienza sembra confermare, è che il giudizio di un gruppo sia più perspicuo del giudizio di un singolo, che la Duncan, O.D. (a cura di), Structural equations model in the social sciences, New York 1963.
Granger, C.W.J., Newbold, P., Forecasting ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ; dall'altra, la numerosità della popolazione marginale fa sì che tale marginalità trovi un ambiente, un sostegno sociale di gruppo, che la rende più accettabile dagli individui e più difficilmente reprimibile da parte delle autorità.
2. Conflitti ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] "un ammasso confuso di cose eteroclite", occorre scegliere il lato sociale e la dimensione sistemica (pp. 17-18): soltanto in questa passare dalle une alle altre.
Il concetto di gruppo di trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] scuola, nel sistema economico. In questi capitoli sono i dati che parlano, descrivendo analogie e differenze tra gruppisociali, nascita ed evoluzione di questo o quel movimento. Ma nello sfondo delle pagine storico-filosofiche premesse da Horkheimer ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...