Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] per l'efficienza dell'organizzazione. Di qui l'importanza dell'informalità dei rapporti sociali nei piccoli gruppi. Il 'piccolo mondo' dei soggetti - la famiglia, il gruppo di lavoro, i ritmi e i riti della quotidianità - è l'idealizzato referente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come 'politici della scienza e della tecnologia" (v. Eltzinga e Jamison investimenti fatti dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto della scienza e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e di doni i beni ricevuti in tributo. Ogni modalità di scambio esprimeva le relazioni tra i gruppisociali e all'interno di essi. Secondo Sahlins, questi principî economici precapitalistici erano ancora operanti presso alcune società contemporanee ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] intenzionalmente voluti e prodotti dalle azioni di individui e gruppi identificabili (v. Boudon, 1979); dall'altro lato, . Taylor, 1982), che in una piccola comunità le norme sociali possono essere comprese meglio, che gli individui sono in grado di ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] Manoukian, F., Stato dei servizi, Bologna 1988.
Olmsted, M.S., The small group, New York 1959 (tr. it.: I gruppisociali elementari, Bologna 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ruolo, mentre all'estremo opposto appare suddivisa tra un gran numero di ruoli differenti entro lo stesso gruppo. Si osservano anche ruoli sociali che trasformano parecchi tipi di risorse, e ruoli specializzati nel trattare un solo tipo di esse.
Di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si dedica allo studio delle interazioni fra singoli scienziati nei laboratori e agli 'artifici retorici' che producono consenso sociale nei gruppi di ricerca, non sembra che il settore sia molto promettente per affrontare i grandi temi posti fin dall ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] soddisfazioni e la felicità degli individui sono alcuni indicatori del preferibile, così come lo sono, al livello di gruppo, l'armonia sociale, l'efficienza, l'efficacia e l'equità.
8. Nel corso dell'esistenza l'unica conoscenza che risulta realmente ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] o in dissoluzione, occorre conoscere quella che è di volta in volta la costituzione psichica degli uomini nei diversi gruppisociali, sapere come il loro carattere si è formato in connessione con tutte le potenze di formazione culturale dell'epoca ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] in particolare l'opera di Wolf Helmhard von Hohberg, intitolata significativamente Georgica curiosa (v. Brunner, 1949).
La forma sociale del gruppo domestico contadino trovò il suo terreno di sviluppo ideale nella fattoria rurale, in cui l'unità di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...