Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] a quelle condivise all'interno de Die Brücke, il gruppo di Monaco tentava di associare la ricerca dei fondamentali umani scena dove la città diventa il luogo in cui il conflitto sociale generava una diversità spettacolare. In effetti, a Luanshya, l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ? In questo caso, forse più che in ogni altro oggetto delle scienze sociali, la chiarezza concettuale fa difetto. Negli usi e nelle definizioni ricorrenti di etnia, gruppo etnico o etnicità si oscilla spesso tra razza, cultura, discendenza, lingua o ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . Perfino nelle situazioni storiche nelle quali essi hanno goduto di grandi vantaggi nei confronti dei lavoratori o di altri gruppisociali vi sono stati numerosi tentativi di coordinare tra loro, per mezzo di una rete di associazioni, gli interessi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tra lavoro, tecnologia e qualificazione. e) Condizioni di lavoro. 7. Globalizzazione dei gruppi di riferimento e migrazioni. □ Bibliografia.
1. La costruzione sociale del mercato
La considerazione dei rapporti tra mercato e società trova tuttora un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] una pluralità di élites in competizione; 2) le élites non possono rendere ereditario il loro potere o impedire a nuovi gruppisociali di accedere alle posizioni di vertice; 3) le élites raccolgono sostegno da parte di coalizioni mutevoli in modo che ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il potere, uno Stato autoritario non riesce, e forse non vuole, giungere sino all'annientamento di tutti i gruppisociali e politici concorrenti. A fianco di uno Stato che monopolizza autorità e amministrazione sopravvivono pertanto elementi di "una ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] assenza di studi sul tema ‒ mostrano un pubblico apparentemente interclassista, nel quale un gruppo scelto ed elegante di habitués si mescola a tifosi di condizione sociale meno elevata, vestiti con l'abito della domenica. La situazione è analoga in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] lo snob, il dandy, il capellone ecc., perché il loro comportamento non è ancorato ad una posizione sociale. In terzo luogo, i ruoli non sono figure di gruppo come il buffone della classe, l'uomo di fiducia o la musa, in quanto ad essi non corrisponde ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ", 1978, XIII, n. monografico a cura di G. Zincone, Un mondo di donne, pp. 5-87.
Zincone, G., Gruppisociali e sistemi politici: il caso donne, Milano 1985.
Zincone, G., Cittadinanza e partecipazione: strategie di inclusione, in "Biblioteca della ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] altri paesi nel corso del Novecento. Ma fattori di tipo normativo sono all'opera nel far salire o scendere gruppisociali nel sistema di stratificazione anche in casi meno drammatici. Ad esempio, una pronunciata riduzione dell'aliquota marginale dell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...