(o Birifon) Popolazione sudanese del Burkina Faso. Appartengono culturalmente al gruppo delle società Lobi (➔), ma nella struttura sociale (discendenza matrilineare), nelle tecniche e nella mitologia rivelano [...] influssi neosudanesi ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] corrente d'idee, ogni movimento politico, religioso, economico, sociale e via dicendo ha avuto la sua propaganda; e sempre rendere "pubblica" l'opinione di un singolo o di un gruppo ristretto che in regime di democrazia e libertà aspira a ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] di alfabetismo costituisce un elemento centrale di qualsiasi processo di m. sociale e, a sua volta, è elemento che innesca altri processi.
.
È proprio in riferimento ai problemi che un gruppo di studiosi, lavorando in più o meno stretta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno 'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] comunicazione, i caratteri e le peculiarità del flusso comunicativo dal mezzo all'individuo e ai diversi gruppisociali.
L'''illuminismo applicato'' proprio della cultura nordamericana (Dahrendorf 1963) fece sì che nella comunicazione istantanea ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] l'''applicazione della legge''. Il problema degli effetti: quali sono le conseguenze sociali del fatto di aver etichettato come deviante un atto, un attore o un gruppo? In particolare, per quale strana concatenazione di eventi i tentativi di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] collegata all'idea di inganno - considera i modi di concepire la realtà in quanto determinati dalla posizione storico-sociale che il gruppo o il singolo occupano in un determinato periodo. Il concetto particolare di i. pone quindi in discussione la ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Originato infatti da una concezione della vita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici nello stato di origine. Questi metodi furono adottati non ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] convenzione sul genocidio (che mira ad impedire l'eliminazione fisica di gruppi nazionali, etnici o religiosi) e il 10 dicembre 1948 la di risoluzione (approvato poi anche dal Consiglio economico e sociale il 3 agosto 1953) in cui si raccomanda che, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in particolare, volte ad accrescere la propria quota di risorse materiali e umane; alle dinamiche di gruppo dei ricercatori; alla stratificazione sociale degli scienziati, che in tutto il mondo è fortemente piramidale; ai fenomeni di conformità e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...