Popolazione africana del gruppo Tswana stanziata nel territorio del Botswana. La base sociale dei N. è costituita da un aggregato di famiglie localizzate in una stessa area residenziale i cui maschi sono [...] tra loro legati dalla discendenza, in linea agnatica, da un comune bisnonno. Nonostante agricoltura e allevamento siano tra le principali attività economiche dei N., a partire dagli inizi del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Popolazioni dell’Africa centro-orientale, stanziate nella parte settentrionale dell’Uganda, immediatamente a N del Lago Kioga. Presentano tratti culturali e linguistici comuni al gruppo nilotico e a quello [...] mista di allevamento bovino e di agricoltura. Mentre negli ultimi decenni ha perso importanza quale meccanismo di aggregazione sociale e controllo politico il tradizionale sistema di classi di età, il sistema parentale, fondato su clan e lignaggi ...
Leggi Tutto
Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] caccia, la raccolta e la coltivazione del mais e della patata dolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenza matrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima ...
Leggi Tutto
Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I M., oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico [...] Storicamente connessi ai Barbara e ai Jula, tradizionalmente dediti al commercio a lunga distanza, possiedono una elaborata stratificazione sociale. Benché siano coltivatori, attribuiscono al possesso di bestiame un alto valore connesso al prestigio. ...
Leggi Tutto
Funzione e attività di guida, sia con riferimento a individui od organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un'impresa sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno Stato. [...] Nell'ambito dei processi di socializzazione secondaria, designa il potere d'influenza riconosciuto al membro di un gruppo, capace di condizionare le decisioni degli appartenenti. ...
Leggi Tutto
(o Dagari, Dagarti) Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata nelle regioni di Gaoua e di Ouagadougou, nel Burkina Faso, e nei limitrofi distretti settentrionali del Ghana. Sono agricoltori di savana, [...] sussidiariamente anche allevatori e artigiani, con una struttura sociale a stirpi e clan patrilinei, e capi elettivi. Parlano un linguaggio sudanese del gruppo Mole-Dagbane. ...
Leggi Tutto
(o Ojibwa) Tribù indigena nordamericana del gruppo linguistico algonchino, stanziata oggi in riserve istituite dai governi canadese e statunitense nella stessa area da essi precedentemente occupata (Manitoba, [...] Minnesota, North Dakota, Michigan, Montana). Cacciatori-raccoglitori, vivevano in bande indipendenti. L’organizzazione sociale era basata sulla suddivisione in clan totemici patrilineari ed esogamici. ...
Leggi Tutto
Popolazione del gruppo linguistico semibantu a classi isolate nominali, stanziata a E del fiume Cross, nella Nigeria sud-orientale. Sono agricoltori e cacciatori, abitano in grandi villaggi nella foresta. [...] La loro organizzazione sociale si basa su un sistema a doppia discendenza, connotata dalla contemporanea presenza di gruppi patrilineari e matrilineari. ...
Leggi Tutto
(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatori e raccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenza matrilineare. ...
Leggi Tutto
Popolazione della Guinea Bissau, presente anche in Guinea, parlante una lingua del gruppo Niger-Congo. In passato particolarmente bellicosi, i P. hanno un’organizzazione sociale a clan patrilinei. Tipiche [...] sono le grandi capanne rotonde, divise in vari ambienti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...