Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] (v., 1975, p. 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso di una coscienza collettiva questo grupposociale ha, secondo Berger, tutte le caratteristiche di una 'classe', nel senso ampio in cui egli interpreta il concetto di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] questi memi aumentarono di numero, per poter essere conservati dovettero essere immagazzinati nella memoria collettiva di un grupposociale o di una popolazione: non è necessario infatti che ogni singolo individuo possegga tutte le conoscenze e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] . Se l'assunzione nell'ambito religioso di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte di un determinato grupposociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli antichi Semiti, un clan ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'accettazione del nome, ossia l'assegnazione a una determinata categoria da parte degli altri, trasforma la mera appartenenza a gruppisociali e l'assunzione di ruolo in elementi della concezione di sé, che non è dunque intesa staticamente ma come un ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] in una risentita opposizione alla "minoranza dominante". Questa la definizione che Toynbee dà di proletariato: "qualsiasi elemento o grupposociale che in certo modo sia componente, ma non partecipi di una data società in un qualunque periodo della ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] la differenziazione concerne l'omogeneità di origine e tiene conto del grado di autonomia dei membri dell'élite rispetto agli altri gruppisociali. L'unità di un'élite può essere più o meno compatta, la differenziazione più o meno ampia. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ha riservato al potere dei notabili e gli sforzi da lui intrapresi per individuare le caratteristiche fondamentali di questo grupposociale consentono di affermare che, al pari di Mosca e di Pareto, cui viene fatta risalire la paternità dei concetti ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] come dati ultimi ed irriducibili e li hanno spesso studiati ponendosi il problema della loro genesi. Perché individui e gruppisociali aderiscono ai valori? Da che cosa dipende l'emergere di alcuni valori invece di altri? La sociologia contemporanea ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] attenuato soltanto da sporadiche visite di mercanti e di missionari o da incursioni di militari, era difficile che un grupposociale si sentisse fortemente minacciato nella sua identità e, del resto, è proprio l'isolamento che spiega il grado estremo ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] imprenditoriale, l'espressione 'classe media', il suo sinonimo 'ceto medio' e i loro plurali passano a indicare quei gruppisociali che, non appartenendo né alla borghesia né al proletariato, si collocano tra i due occupando una dimensione rilevante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...