Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] (SVP, Südtiroler Volkspartei) e forti tensioni sociali, nel 1972 venne promulgato il secondo statuto di isole linguistiche, in quanto punto di incontro fra i tre grandi gruppi romanzo, germanico e slavo. La peculiarità della Val Canale non riguarda ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] ’interazione comunicativa e a mantenere l’equilibrio e l’ordine sociale. In questo senso, la cortesia è un aspetto di una relazione, sai?); espressioni che sottolineano l’ appartenenza al gruppo (mi rivolgo a te come collega); espressioni che limitano ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] emigrato porta nel paese di destinazione per la sua posizione sociale;
(b) l’assenza dei modelli di riferimento che condizionano non in tutti gli altri contesti (Scaglione 2000). Presso un gruppo di emigrati a Perth, in Australia, dei sei tempi usati ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] dicendosi diretta a Roma per impetrare il perdono del papa. Tale gruppo non lasciò altre tracce di sé, ma potrebbe essere lo stesso di linguistico è rassicurante e garante dell’ordine sociale, e inoltre permette una comunicazione allargata, tale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] patrimonio personale, contribuì alla costituzione di un gruppo di circa trecento volontari romagnoli che prese il passioni…, cit., pp. 21-29; R. Balzani, G. M., l'"economia sociale" e le finanze dello Stato romano (1847-1849), ibid., pp. 31-84; R ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] maggiore tra la prima e la seconda redazione. Un altro gruppo di interventi teso ad eliminare i più accusati dialettalismi suggerisce a uomo di corte, in ogni suo possibile aspetto culturale, sociale o mondano, che ha nel Cortegiano il suo archetipo ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] contatto può essere sia il singolo parlante, sia la comunità sociale nel suo insieme, sia un determinato punto o territorio geografico, lingua in contesto naturale, è il formarsi presso gruppi di immigrati di varietà etniche di italiano interferite ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Vercelli, a Macugnaga e Formazza in provincia di Verbania. A questo gruppo si può aggiungere Bosco Gurin, la limitrofa isola linguistica walser in dall’esterno ma stravolgendo la propria compagine sociale e linguistica (ad es. Alagna e Macugnaga ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] ’eufemismo che maschera (con presupposizione di senso di superiorità) l’insulto e la discriminazione, molto spesso gruppisociali ritenuti marginali rivendicano per sé il termine connotato come più triviale, respingendo quello più eufemistico. È il ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] dialetto, marcati negativamente dal punto di vista sociale. Nel primo tipo di italiano intervengono numerosi e la /l/ sono rafforzate in sede iniziale di parola o nei gruppi consonantici, ma non in sede mediana: pertanto si avrà la realizzazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...