Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] , nel Sahara algerino. Nel 1991 la compagnia mutò la ragione sociale da Total - Compagnie française des pétroles (denominazione assunta nel 1985 è stato costituito il gruppo TotalFinaElf, attivo fino al 2003, quando il gruppo è tornato a chiamarsi ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, fondata nel 1920 da Egidio G. (Ballabio 1859 - ivi 1950), con sede sociale a Melzo (Milano). Tra le prime società italiane del settore alimentare per dimensione di fatturato, [...] 50 paesi una vasta gamma di generi alimentari (in prevalenza latticini, caseari, insaccati). Nel 1989 è entrata a far parte del gruppo Danone, ma nel 2002 ha riacquistato una gestione indipendente delle proprie attività. Assunta la configurazione di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] più che un problema chimico, è un problema economico e sociale.
Si è ritenuto per molto tempo che le caratteristiche dell arricchito di caseina - ha le stesse indicazioni.
Del secondo gruppo si ricordano: il latte intero acidificato con aggiunta di ac ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] , anch'essi largamente diffusi in zone economicamente e socialmente depresse dei continenti africano ed asiatico, ma tutt di lievito che contiene appunto le vitamine del gruppo B. Queste anemie nutrizionali rappresentano pertanto sindromi con ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Questo dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di questa coltura per un paese a densa popolazione come di 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] in via di sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione (NIC, Newly Industrialized processo di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es., ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] con assorbimenti, fusioni e integrazioni in grandi gruppi industriali. L'organizzazione produttiva ha subito importanti argomento di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] macchine agli ambienti di produzione, dalle abitazioni alle strutture sociali, costituendo in tal modo un museo aperto, visitato nel Massachusetts, e a Virginia City, dove un gruppo di privati ha restaurato l'intera cittadina abbandonata nel ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] a basso costo del lavoro; 3) la strategia transregionale o globale, in cui la divisione del lavoro interna al gruppo multinazionale si realizza su una scala geografica allargata (due o più macroregioni); ogni rete regionale tende a specializzarsi e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...