Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue geneticamente imparentate – indicate col termine thai – Un aumento della ricchezza e un miglioramento generale dello status sociale si ebbero nel corso della successiva età del Ferro: ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economiche e sociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° B di Stato, superando le iniziali resistenze dei gruppi baresi vicini alla Camera di commercio e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in loro egemonia economica e politica (estesa in parte anche agli altri gruppi cristiani), dall’altro sul tentativo di dar vita, a partire ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , l’elefante indiano, il bufalo selvatico.
Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani propriamente detti sono il 65 venne assegnato nel 1949 a Min Aung per il romanzo a sfondo sociale Mo auk mye byin («La terra sotto il cielo», 1948), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e Perera, W. Kumaragana. Infine i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che privilegiano gli aspetti contenutistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] nel caos un paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mentre permaneva una situazione disastrosa sul piano economico e sociale, una Commissione per la verità e la riconciliazione ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] là dei fattori individuali, considerando l’essere umano come appartenente a una famiglia, a una categoria sociale, a un gruppo etnico ecc. La d. contemporanea focalizza in misura crescente la sua attenzione non solo sulle caratteristiche individuali ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] assoluta e della struttura gerarchica piramidale dell’amministrazione civile (corrispondente a un irrigidimento della società in caste e gruppisociali chiusi).
La storia romana dei sec. 4° e 5°, con la grande migrazione dei popoli germanici, vede ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] contatti commerciali e sociali fra popolazioni di una stessa regione o anche fra gruppi insediati in territori del Sahara iniziatasi nel 4° millennio a.C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di una Età del Rame o del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del movimento fu ridimensionato dall’esigenza di dare espressione ad altri valori di tipo etico, religioso-filosofico e sociale; l’unità del gruppo si frantumò e i vari componenti scelsero orientamenti diversi: Kloos e van Deyssel rifiutarono il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...