Società per la fabbricazione di automobili di proprietà del gruppo Volkswagen, con sede a Ingolstadt. Sorta nel 1969 dalla fusione fra Auto Union AG e NSU Motorenwerke AG, con la ragione sociale Audi NSU [...] Auto Union AG, nel 1985 ha assunto l'attuale ragione sociale. Nel 1998 ha acquistato la casa automobilistica Lamborghini. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] della teoria delle forme di m. possono essere classificati in tre gruppi: 1) la classificazione delle diverse forme di m. e l' bene.
Bibl.: J. Bertrand, Théorie mathématique de la richesse sociale, in Journal des savants, 1883; F. Y. Edgeworth ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] è imposto un limite al possesso pari alla decima parte del capitale sociale (art. 2357, 3° comma, c.c.), si è introdotto azioni proprie da parte di dipendenti della società o di società del gruppo (art. 2358, c.c.).
In materia di aumento di capitale ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] obiettiva del manager pubblico è legata a una funzione di benessere sociale in cui hanno rilievo gli interessi della burocrazia, che a loro volta incorporano le preferenze dei gruppi di interesse dominanti. Questo non significa che l'operatore nel ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] comportamento del centro (dei paesi sviluppati), e nell'ambito dei paesi in via di s. dei gruppi che godono di redditi elevati, status sociale e potere politico, i quali tutti hanno interesse a che permanga il sistema delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o altri titoli non rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione dei titoli; 5) di pompe funebri.
Ai sensi dell'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli artt. 8, 8bis e 9 che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] raggiungere obiettivi economici ben definiti: sono gruppisociali che tentano di adattarsi e sopravvivere, determinato settore e, nel quadro più ampio, dato dal sistema sociale ed economico che ne giustifica la sopravvivenza di lungo termine, ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] che, dal punto di vista economico, politico e sociale, presenta caratteristiche notevolmente diverse da quelle che aveva al Development Association), che dal 1960 faceva parte del gruppo Banca mondiale con specifiche competenze nei confronti dei paesi ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] il prezzo. La prima, merx in senso generico, può essere determinata sia nella sua individualità sia nell'appartenenza a un dato gruppo (ad es., 10 anfore di vino della mia cantina): per quanto non si trovi mai esplicitamente esclusa la vera e propria ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] sono identici a quelli autarchici del modello AB, ma i due gruppi di consumatori sono ora in grado di acquistare il bene che preferiscono , in questa Appendice). Il crollo dei paesi socialisti ha favorito la conclusione dell'Uruguay Round nel 1994 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...