GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] valutazione dell'attività del G. in campo industriale e sociale vanno prese in considerazione anche le numerose opere di assistenza a favore dei dipendenti del gruppo: facilitazioni creditizie, mensa aziendale, appartamenti annessi alla fabbrica ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] cena. Spesso nel linguaggio comune intendiamo per organizzazione anche il gruppo di persone impegnate a conseguire un certo scopo: in questo della scuola delle relazioni umane è che l’ordine sociale nei luoghi di lavoro viene garantito non soltanto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] in tre gruppi geografici, in modo che tutti i circondari del primo gruppo avessero una emigrazione di Genova, 1917-18, pp. 63-67; F. Cosentini, in Dizionario di le islazione sociale, VI (1917), 5-6, pp. 236-39; F. Virgilli, L'opera scientifica di G ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] l'organizzazione dell'industria moderna, Palermo 1926. Un secondo gruppo di scritti è invece dedicato a problemi di teoria economica e sui trusts" (G. Alessio, C. C., in La Riforma sociale, XXXVIII [1931] p. 381), dopo una lunga premessa in cui egli ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] alla Camera sino alla XXVI (1921-1924), appartenendo dapprima al gruppo radicale e iscrivendosi poi, nel corso della XXV (1919-1921), a quello della Democrazia sociale. Fu sottosegretario alle Finanze nel ministero Sonnino del febbraio-maggio 1906 ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] della pubblica amministrazione. La b. nasce dalla logica dell’organizzazione sociale su larga scala e dal dominio di uno o di generiche proteste contro i funzionari considerati come classe, casta o gruppo di interesse.
Si veda anche La burocrazia ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e della sviluppo dell'occupazione e del reddito (1955-64), elaborato da un gruppo di esperti su ispirazione di V., e da lui stesso presentato al ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di L. Goldmann. L’opera letteraria esprimerebbe la visione del mondo di cui è portatore un gruppo o un aggregato sociale: di conseguenza costituirebbe l’elaborazione formale, fino alla massima coerenza, di elementi concettuali, sentimentali ecc., già ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] singolo che provveda a sua volta ad assumere e retribuire un gruppo di lavoratori, si parla di s. collettivo.
Evoluzioni storiche risulti determinato sulla base di ragioni attinenti al sistema sociale e non all’economia in senso stretto. Nella sua ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di società per azioni, il soggetto economico è da ravvisare nel socio o nel compatto gruppo di soci che, disponendo della maggioranza dei voti nelle assemblee sociali, può in queste assemblee imporre la propria volontà ed esercitare quindi nell’i. il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...