Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ricordata la relazione conclusiva 23.4.2013 del Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del tipo ma oso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale). In relazione ad esse cfr. Pecorella, G., Circolazione del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] un partecipe sia addebitato ai sensi della norma codicistica il metodo mafioso quale patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo, non preclude la possibilità di contestargli il suddetto metodo, quale da lui effettivamente utilizzato ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dal datore di lavoro e, nel caso di società, al suo scopo sociale (Cass., 2.11.1999, n. 12224, in Not. giur. it. dir. lav., 1993, II, 428).
L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] l’obbligo di perseguire e incaricava il Consiglio economico e sociale di preparare una bozza di Convenzione da sottoporre all’AG. se dovessero essere compresi i gruppi politici e i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma l’ ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di compensare le assunzioni tra unità produttive o imprese di un gruppo aventi sede in Italia (art. 5, co. 8 e intera quota di riserva a partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, enti da questi promossi, nonché ai datori privati fino ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] di proteggere il lavoratore, quale contraente socialmente ed economicamente debole, fin dal momento della ritiene applicabile la sua tipica sanzione per reprimere gli abusi nell’ambito dei gruppi di imprese (Cass., 29.11.2011, n. 25270), sia nel ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] La donna scende dal marciapiede per evitare il gruppo ma, in quel mentre, viene inavvertitamente colpita la cui esecuzione l’interessato sia stato affidato in prova al servizio sociale, con esito favorevole dell’affidamento medesimo (Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] 1 fissa in capo al Ministro del lavoro e delle politiche sociali il compito di svolgere attività di indirizzo politico in materia di il repertorio nazionale degli incentivi all'occupazione.
Un gruppo di compiti e funzioni riguarda le crisi aziendali: ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] appartenenza ad essi definita generalmente sulla base della nascita. Pertanto, vennero esclusi dal regime di protezione i gruppi politici, sociali, economici e culturali, contrariamente a quanto prospettato da R. Lemkin (Lemkin, R., Axis Rule, cit ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di per sé allarme nella popolazione e nuocere al buon assetto del vivere sociale (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I di un generico programma criminoso da parte di un gruppo e il «medesimo disegno criminoso» necessario affinché ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...