Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che da sole hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 si eseguiscono ancora operazioni di borsa in genere, devono disporre di tre gruppi di locali: 1. locali per il pubblico; 2. locali per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] l'eredità sono matrilineari, però il matrimonio per compra (esogamico) attesta un maggior rilievo della dignità maschile. I gruppisociali sono federati, anzi nei tempi classici della conquista si ebbe una specie di partizione quaternaria di tutta l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cercato è stato scovato dai cani ed è in vista del gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d ai singoli cacciatori, diverse a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare è sempre stata in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dei radicali (circa 160), era in grado di mantenersi al potere senza l'appoggio non solo di qualche piccolo gruppo più affine, ma o dei socialisti (circa 130) o dei varî partiti del centro (fra tutti, circa 165). Invece Herriot, cui toccò di formare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nel maturarsi, differenziarsi e in parte anche isolarsi di varie forze e organizzazioni sociali entro e fuori il vecchio ceto dirigente. Si differenziano in gruppi separati i militi (cioè i cittadini che prestano servizio militare a cavallo), i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in Padova, la cui università fu fondata nel 1222 da un gruppo di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova English universities to the close of the thirteenth century, in Social Science Series degli studî dell'Università del Missouri, II, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] costume religioso come conseguenza dell'inurbamento o delle trasformazioni sociali e culturali significano di fatto la dismissione di riti Sono peraltro anni in cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali problemi e le ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di assicurare una lunga durata a tutte le espressioni della vita sociale, che è quanto dire ai testi della religione e delle leggi mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. Di Ferrara, il De claris ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] aspetto, che nella nostra società uno dei principali obiettivi sociali è il raggiungimento di un alto tenore di vita, le singole funzioni del c. prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi si ottiene la funzione aggregata del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...