FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] maggio del 1937; a queste fecero seguito altre otto esposizioni che il gruppo allestì a Monselice ed in altre città.
Nel giugno del 1937 il e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in quest'ultima occasione il F. presentò il ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] quest'ultima opera, ancora legata alla temperie del verismo sociale, ormai incline al patetismo, valse all'artista il realizzò il monumento funebre della famiglia Oldani, eseguendo un gruppo di tema allegorico, dal titolo La fine della vita ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] del 1944 il suo maggior contributo.
Partecipe del gruppo dirigente meridionale del PCI, il M. fu designato (1953-63), nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenza sociale (1953-60) e Igiene e sanità (1960-63). Dal 1956 al ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] una crescente prosperità e il raggiungimento di uno status sociale di rilievo. La famiglia e l'officina figulina Manara gli archi di un porticato e separa l'azione di Tereo dal gruppo delle due donne. Il M. si rivela come artista memore della ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] di San Germano da parte degli Angioini, facente parte di un gruppo di pitture "dal colore acceso e di una teatralità impetuosa" e quelli di genere, forse appena sfiorati da una vaga intonazione sociale (I beoni; Il gioco delle carte; Il gioco dei ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] monumenti commemorativi, scultura funeraria e religiosa e un nutrito gruppo di ritratti. Opere - in prevalenza destinate alla sua ante 1911): bronzetto dal forte accento umanitario e sociale nella raffigurazione dell'anziana operaia ripiegata su se ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] Venezia, per la sede della"Tarvisium Venetiae" e per il teatro Sociale di Treviso.
Nel 1903 partecipò per la prima volta alla Biennale veneziana fino al 1924. Nel 1905 inviò un gruppo di tre figure intitolato Ilvortice e un nudo bronzeo ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] femminile, l'opera divenne un'icona popolare della causa sociale e del lavoro femminile, tanto che una scultura meneghina, dove presentò un bozzetto in marmo di G. Verdi, il gruppo marmoreo Maternità e una figura di Atleta (marmo) che, nella scelta ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] il magistero del pittore napoletano D. Morelli - che col gruppo dei macchiaioli aveva da tempo avviato un fecondo dialogo - ad per la suggestiva interpretazione della condizione psicologica e sociale del soggetto, fu acquistato dall'avvocato cesenate ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] uno dei rari esempi in cui tentò un accostamento a temi sociali interpretati in modo veristico nell'ambito di un genere di scultura Sempre alle esposizioni di Brera partecipò nel 1906 con il gruppo marmoreo La bellezza nell'amore e nel 1911 con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...