PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] dalla soggezione a tali leggi. Al tempo della Repubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi che rifiutarono il giuramento di del Corriere fotografico, dal 1924 organo ufficiale del gruppo piemontese per la fotografia artistica, cui Peretti ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] a Roma. Dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica sociale italiana e, sebbene qui si esauriscano le notizie verificabili Alcune sue foto scattate in quei giorni, come quella di un gruppo di partigiani appostati sui tetti di Milano o la nota immagine ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ).
Alla metà degli anni Cinquanta risale il soffitto del teatro Sociale di Como, raffigurante le Muse che scendono dall’Olimpo a milanese, e lodato per i vividi colori ‘veneti’ del gruppo principale.
Tra il novembre 1856 e il gennaio 1857 Pagliano ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] possibile scindere dal composito corpus riferibile a Pacchiarotti il gruppo delle opere di Girolamo del Pacchia. È stato i tempi e forse più occupato nel ruolo di agitatore sociale, era costretto ad accettare solamente commissioni umili e artigianali ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1946 prese parte alla cellula del Partito comunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte sociale, riuniti intorno alla rivista La Fabbrica. Nel 1949 uscì dal PCI, non condividendone il lavoro dei funzionari e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Dall'incontro fra il pittore, il poeta e il gruppo "In Arte Libertas", fondato nell'anno 1886, la Roma 1956, p. 243 n. 88; L. Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenza sociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] . 312), ulteriore tappa sulla via dell’acquisizione di un più alto stato sociale.
Cadono tra il 1590 e il 1595 le importanti pale d’altare con . 188) Tiburzio vendette al «Cardinal Giustiniani» un gruppo di disegni per l’ingente somma di «seimila lire ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] su modello di Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare arte napoletana. Il Foro Carolino, in Annali di storia economica e sociale, 1967, pp. 189-219; G. Borrelli, Il presepe napoletano, ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] invece a sottolineare l'urgenza di un'arte di tema sociale. Sostanzialmente sordo a tali sollecitazioni, il M., pur : in questo clima le mostre degli artisti di Realtà nuova (in seguito Gruppo A) e le stesse personali del M. - la cui ricerca rimase ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] quella degli Olimpici, se ne discostò per composizione sociale (esclusivamente aristocratica) e scopi: pratica delle (tra cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza Amore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...