(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] media. È insieme un romanzo d'iniziazione, genealogico e sociale, e un campionario della sua scrittura, piena di artifici. della televisione. Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. De Hert ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato 1940) e Ov.S. Crohmalniceanu (n. 1921) − si è formato il gruppo degli Optzecişti, e cioè della generazione degli anni Ottanta, i poeti ''in blue-jeans ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] anni, e Pianello di Genga (Ancona) - sono per lo più isolate o in piccoli gruppi, probabilmente relativi agli individui investiti dei principali ruoli sociali e politici nelle comunità. L'Etruria svolge un ruolo centrale negli scambi di metallo e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] indicando una fase autonoma rispetto ai gruppi indigeni coevi, finendo per partecipare attivamente monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della scrittura ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] costruzione della sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio-claudia, altro come adeguamento a una diffusa volontà di rinnovamento sociale e culturale.
Con l'adozione di nuove norme ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i sono cimentati anche nel mosaico.
Mostre individuali e di gruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. Napoli, 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società Magna ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] in A., l'aspetto urbanistico, i problemi e la storia economico-sociale di un demo della zona mineraria del Laurion con case di abitazione di una nave affondata nel porto, e un singolare gruppo di statue bronzee e marmoree. Solo Eleusi è potenziata ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] composizioni pittoriche nelle quali si riflettono la vita sociale, politica e religiosa dell'età tetrarchica, quando H. P. L'Orange, con la statua dell'Augusto nel gruppo porfirico dei Tetrarchi di Venezia, porterebbe a supporre che la grandiosa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] trentennio del sec. 11° fu caratterizzato da tensioni sociali urbane che si fecero sempre più forti, talora manifestando danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...