DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] importanti manifestazioni della vita religiosa e sociale. Mimetica, magica, incitatrice, costantemente sorretta dalla nell'episodio di Nausicaa, e riprodotta, ad es., in piccoli gruppi in terracotta da Paleocastro (Creta) e l'altra con evoluzioni ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] C. restò fedele a Roma, ma si distaccò da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile, i, 42, 52, 84) e da allora sembrò molte chiese di C. attestano l'esistenza di un notevole gruppo di edifici sui quali si è avventata per secoli l'opera ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] fasi B 2 e C in circoli concentrici (Vladimirovka). Le abitazioni presentano dimensioni notevoli in quanto adatte a gruppisociali; fatte di tronchi d'albero, rivestite d'argilla, munite di portico, possedevano numerosi forni in ceramica e specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] di comunità più deboli. Prima del fenomeno coloniale, il limite era sociale e non geografico, era la divisione tra "sé" e "i il cui superamento poteva anche implicare l'abbandono di un gruppo a favore "dell'altro". In questa prospettiva è evidente ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] artisti tedeschi del gruppo "Die Brücke" (Il Ponte) sorto nel 1905. Nello stesso anno un gruppo di pittori francesi fu quello che si caricò di più di sottintesi di protesta sociale o umanitaria, sostanzialmente, però, romantica.
Nella storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] si ignora il nome e della cui opera ci restano soltanto un gruppo di iscrizioni autografe e alcuni esemplari di una copia di età carolingia Deve essere stato uomo di cultura e di posizione sociale elevata se si definisce cultor atque amator del papa. ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] Romani contro Capua, e non molto dopo la guerra sociale vi fu dedotta una colonia. Nella tarda antichità fu epoca sannitica provengono fra l'altro dei vasi campani a figure rosse del gruppo AV, ma anche della ceramica di Teano dello scorcio fra il IV ...
Leggi Tutto
SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] .
J. D. Beazley attribuisce a S. un ristretto gruppo di vasi in cui il linguaggio sovranamente ampio e l' che, se confermato, sembrerebbe indicare per il pittore una posizione sociale e un successo non sufficientemente giustificati da quanto è dato di ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] durante le guerre annibaliche e fu punita nel 204. Durante la guerra sociale fu distrutta dai Marsi (Flor., ii, 6, 11). Ricostruita, con le teste votive conosciute, queste formano un gruppo isolato: la convessità accentuata del profilo, gli occhi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...