• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [7364]
Archeologia [398]
Biografie [1835]
Storia [1204]
Diritto [690]
Arti visive [593]
Scienze demo-etno-antropologiche [473]
Economia [515]
Temi generali [478]
Geografia [312]
Religioni [466]

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] tace il cognome. Mancano notizie circa la condizione sociale ed economica della famiglia, mentre l'unica Raspa). Strettamente collegato all'apostolato missionario risulta un altro gruppo di scritti, tutti impressi a Roma nell'arco di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] ferrovieri, mentre ancora forte rimaneva il peso del gruppo dirigente liberale. Pansa, che godeva della stima di delle parti, intenzionato ad affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] comune delle popolazioni e stirpi cartveliche riunitesi in un unico gruppo. A un determinato momento, quale risultato di un lungo processo artistici creati dalle nuove forme di vita sociale. Il problema della penetrazione dell'influsso culturale ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOROASTRISMO e MANICHEISMO Red. La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] impero achemènide ha fatto talora sopravalùtare l'intento sociale della nuova religione, pur presente, mentre altri fine del III sec. il m. era diffuso in Africa; nel 311 gruppi manichei erano attivi a Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] fenomeni archeologici più rilevanti è rappresentato sia da un gruppo di sepolture maschili cosiddette “di capo”, sia da alcune sepolture di donne dello stesso rango sociale. Queste tombe si distinguono facilmente dalle contemporanee inumazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] dal sec. 4°, è attestata l'esistenza di nuovi insediamenti di gruppi appartenenti alla stirpe germanica dell'Elba, ai quali si aggiunsero, intorno la formazione tarda dell'etnia. Nella struttura sociale, accanto al ceppo ducale, esistevano altre ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] che nel VII secolo si sviluppò un processo che culminò nell’emergere di una nobiltà da identificarsi con i gruppi sociali che inumavano i loro defunti nei cimiteri separati. Secondo un’opinione diffusa tra gli storici, le fonti scritte lascerebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] del definitivo insediamento dei Bulgari danubiani (680), nuovi gruppi orientali invasero il regno avaro, la cui frontiera La quantità d’oro e d’argento rispecchia bene la piramide sociale: nella tomba forse di un kagan rinvenuta a Kunbábony sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] delle Nereidi, ecc.), documento di una mutata temperie sociale preludente l'ellenismo. Architetti ne furono Satyros e Pytheos v.). A lui (o alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre British Museum nn. 1013-15, 1025; il Buschor vi ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] gli Ernici e i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea metà del VII sec. a.C., un’evidente complessità sociale; valga per tutti l’esempio del ricco corredo della tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali