Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] nel XXI secolo, dove – complice il solito Web in salsa social – le apparenze ingannano ancor di più. Il punto di vista questo tipo sono evidenti pure nei social network, dove si creano tanti gruppi autoreferenziali e autoconvinti di essere autentici ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] copie e di bottega, anche il panorama storico, culturale e sociale di diffusione dell’opera dantesca con un focus sulla prima traduzione in castigliano del poema. Fa parte del Gruppo di Ferrara, l’équipe per l’edizione critica della Commedia diretta ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] delle seconde generazioni, che vogliono essere corali, di gruppo, di movimento unito, laddove la letteratura dei scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E proprio perché per loro la lingua madre dei ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] Gheto (per indicare una persona) o i Gheti (il gruppo familiare nel suo complesso), Canarin/Canarina/Canarini e Canarineti (per Sottomarina di Chioggia, dove la cultura familiare e sociale possiede interessanti connotati di matriarcato (nel Biellese, ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] assalto di una corriera carica di merci da parte di un gruppo di briganti sedicenti comunisti. Alfredo, uno di loro, è . Viene data voce a diversi personaggi di diverso strato sociale, che non parlano siciliano alla stessa maniera, rivelando un ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] più spesso polirematici coniati da una persona o da un gruppo, generalmente in un momento storico determinabile con precisione ( osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società in base ai personaggi cui essa decide ...
Leggi Tutto
di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, [...] amicali o di conoscenza. Su Internet pe ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...