Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] 18 aprile, una bibliotecaria accoglie un gruppo di scaricatori al decimo piano senza ascensore della Biblioteca della la voce di Carlo Levi – ha rivelato una situazione sociale insostenibile. Quando parliamo di migrazione parliamo di un Paese e ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] Sulla carta stampata la cronaca nera va alla grande. Tanto che nel 2013 è nato un settimanale, Giallo, dedicato soltanto al genere. Sui social ci sono gruppi e pagine dedicate, con parecchie decine di migliaia di iscritti; per esempio su Facebook il ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione è adatto quasi esclusivamente a comunicazioni interne alla famiglia o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, di natura grafica: ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Michelangelo Nocenzi, oggi coautore delle musiche e pianista-tastierista del gruppo, insieme al padre. Si apprestano a partire per la rivolgevate, trattando temi impegnati e di forte impatto sociale. Oggi si sente parlare sempre più spesso dell’ ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] del quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a / mettimi il cuore in pausa». Il video musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] ed eroica nel comune lagunare: «A Venezia contava il gruppo, non il singolo individuo; contava la storia patria, non giusto rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase di ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] riferimento di chi appartiene «alla borghesia come entità sociale, politica, economica». Quindi si usa col significato , in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o castellum ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] di bande giovanili. Si nota questa differenza di una regia comune all’estero: i social media servono come espressione del gruppo. In Italia, i social media sono occupati da singoli individui che possono avere legami con le organizzazioni mafiose o ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] – nei posti di lavoro, nella scuola e in ogni altra realtà sociale. Per la ricerca sui nuovi italiani e sull’italiano fuori d’Italia Società Dante Alighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] attribuzione zoonimica influiscono diversi fattori di natura culturale, sociale, religiosa, risultato di una tradizione di lunga .Per le specie acquatiche si è spesso attinto al nutrito gruppo delle divinità marine. I nomi delle Nereidi, ninfe figlie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...