Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] variare su un tema, per esempio quello toponomastico o fonetico, utilizzando gruppi di forme diverse per una sola vocale o abbinando un mese dell’ ); altre ancora rivestiva un più ampio valore sociale (il Palazzo della Santunione modenese). Oppure l ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] insediamento umano”, quello del termine “nazione” è “gruppo di individui cosciente di una propria peculiarità e autonomia necessari per sovrastare qualsiasi tipo di concezione e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] questo aspetto, giusto per fare un solo esempio classico, al gruppo delle cinque poesie che Umberto Saba scrisse, negli anni 1934-’36 un resoconto radiofonico, un tweet, un post, una foto sui social, un Tik Tok, che susciti, in chi legge, in chi ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] nome parlante (‘acuto di mente’); tramanda per il gruppo dei servi nomignoli senza la dignità del nome proprio: Furbo; insieme a forme probabilmente avvertite come appartenenti alle classi socialmente più basse: Mutio e Perna o poi Orsolina, Giulia ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] sulla sua posa di profonda distinzione aristocratica, rispetto al gruppo maschile in cui è inserito, congiunta ai procedimenti ma in esso vi si ritrova anche la crisi culturale e sociale degli anni Sessanta, nella quale il conflitto coi giovani ha un ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] rinforzare il nesso stigmatizzante fra salute mentale e pericolosità sociale: e a tal proposito, è d’obbligo ricordare lo stigma – cioè l’attribuzione di qualità negative a un gruppo di persone la cui reputazione viene così compromessa – sulla ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] a causa dei fan ossessivi, oppure perde le staffe sul social media coreano Weverse contro l’etnocentrismo di una statunitense che gli sfuggire una parola giudicante su un altro membro del gruppo, costringendo il leader a porre rimedio in diretta alla ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] testimoniano, fissata per sempre nel nome, una caratteristica antica (e talvolta sopravvissuta) così importante che l’individuo o il gruppo che battezzò il luogo ne rimase colpito.Vediamo, per esempio, il numero tre. Compare in numerosi Comuni, e il ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] anche il valore, connotato in senso etnico e sociale, di ‘persona appartenente al proletariato napoletano’ (spesso parole derivate e adattate che indicano tipi di danze o balli di gruppo, come avanera (< spagn. habanera) ‘danza di origine cubana’ ( ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] , in effetti, di nomi di famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città di Milano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona-Mi o Casirate d’Adda-Bg, in entrambi casi da un Caserius), seguito da Galbiati ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...