Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] di tener conto della persona calata nel suo ambiente e nel gruppo organizzato in cui vive, ma è fruitore di un sapere è anche un cittadino che vive all’interno di un’organizzazione sociale, politica ed economica. Il corpo, dunque, non è solo quello ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] forza politica); movimento, che fa parte della “ragione sociale” dei Cinque Stelle e che Conte usa sporadicamente, allude ha il vantaggio di evocare un afflato collettivo di un gruppo di persone impegnato a rinnovare l’organizzazione politica di cui ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] modo di aggregazione sociale a strutture familiari, la società guerriera germanica si modella sulla famiglia, crea «artificiali» legami di paternità e di fratellanza tra i suoi membri […]. Accanto ai legami verticali […] fra capo e gruppi gregari e ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] il pianeta capitalista e patriarcale, e Anarres il mondo dell'anarchismo socialista; ma anche al suo meno conosciuto L'occhio dell'airone, oltre il lunotto posteriore, il paese era ormai un gruppo di puntini luminosi nella parte più scura del cielo, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Matin» da un informatore anonimo, che si dice vicino al gruppo spartachista e parla del ruolo centrale avuto da Karl Radek ( , alias Sobelson, alias Spartacus, ha esordito nel partito socialista galiziano e ne fu escluso per aver rubato un orologio ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] (casa, giorno, dire, p. 185), va aggiunto il gruppo delle parole sopravvissute nella trafila dotta, attinte cioè al lessico gerghi”, un’altra varietà di lingua legata alla stratificazione sociale. Per quanto riguarda la diafasia, ci si sofferma sui ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] uomini sono dunque riusciti a controllare il cheating (la violazione della fiducia, ndr), aumentando al contempo la dimensione dei gruppisociali.Lo aveva intuito anche Primo Levi: secondo lui il pettegolezzo è «una forza della natura umana. Chi ha ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] prostituzione rappresenta un gergo settoriale, con parole e modi di dire che hanno significato solo all’interno del grupposociale ristretto nel quale tali termini ed espressioni vengono utilizzati. Si possono annidare in questo gergo anche alcuni ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] riti conviviali, il tutto con trasmissione di valori simbolici, deposito di tradizioni e di identità individuale, familiare, di gruppo e sociale.Insomma – se Parla come mangi è un modo di dire popolare usato per rimproverare chi si esprime in modo ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] ’ e ‘terra di Maurus’; e molti sono i centri omonimi.In alcuni casi i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco i nomi di Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...