Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la pena menzionare i tiraillures (fucilieri) del Senegal, gruppo di uomini africani che in realtà era composto da J. Rawlings in occasione del Vertice mondiale di Copenaghen sullo sviluppo sociale: «lo dico nelle vesti di primo leader di un Paese che ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] i suoi amici, tutti di fede antifascista. E dovremmo riferirci al Gruppo 63 come a una casta “amichettista” d’intellettuali che si del mondo, dunque, è l’amicizia il primo impulso sociale ad essere bersagliato, punito e diffamato. Lo testimoniano ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] pubblico-politico degli intellettuali, ma in una chiave che si può definire civica, occasionale e individuale: non come grupposociale e non in vista di un disegno collettivo organico.Viene naturale chiedersi, partendo da questa differenza, quale dei ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] non è stata una grande sorpresa che un gruppo di ex dirigenti studenteschi audaci, istruiti e impegnati la difficile realtà e accettare che senza un’ampia forza sociale non sono possibili cambiamenti significativi. Alla realtà dello scenario mondiale ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] di dipartimenti e agenzie in un processo di allargamento delle funzioni a tutti gli aspetti della vita economica e sociale. In questo periodo e fino agli anni Settanta l’autorità dei feds, gli agenti federali, emblematicamente rappresentati dall’FBI ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] . I Paesi dell’Africa settentrionale sono conteggiati nel gruppo MENA (Middle East and North Africa). Permangono ancora di genere, è necessario costruire, in Africa, un contesto politico-sociale più inclusivo. E questa è una sfida globale, di civiltà ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] a chinare il capo davanti ai Diktat del governo.Attraverso i social più usati come TikTok e Facebook monta la protesta. Una marea azioni della Gen Z hanno rivoluzionato la situazione politico-sociale del Kenya, perché «protest politics found a new ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] il caso del Papiro di Artemidoro, la cui autenticità vantata da un gruppo di esperti, che datavano il reperto al I secolo a.C. che, quando un tema diventa di primo piano sulla scena politica e sociale, i concetti di vero e di falso, di autentico e di ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] , la questione non è – non lo è mai stata – se «i social» sono buoni o cattivi e nemmeno se e quando «ci renderanno tutti scemi parlato di «tecnofeudalesimo»: un sistema in cui un gruppo sempre più ristretto di aristocrati (diventati tali sulle spalle ...
Leggi Tutto
Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] in rapporto alla popolazione attiva; e infine un tessuto sociale in cui le disuguaglianze si stanno ampliando, in particolare Quel che è ancora peggio per il Presidente è che un gruppo di partiti di sinistra, il Nuovo Fronte Popolare, fondato in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...