parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] di capire quali sono gli «umori» (oppure «gli appetiti», altra parola usata in questo senso da M.) delle «parti», dei gruppisociali e politici in cui è divisa la città. La parola può essere adoperata da M. in senso generico per indicare uno stato d ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] un’attività mediata dalle regole, dalle convenzioni e dalle presupposizioni culturali vigenti in unadata comunità o grupposociale; un terzo di tipocognitivo, volto a individuare (di solito tramitesimulazione al computer) gli specifici processi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] contino altri fattori, a cominciare dal professare lo stesso credo e dall’afferire a un determinato grupposociale o corporazione professionale.
La presenza di comunità imprenditoriali e mercantili straniere definite su base modernamente nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] propria autonomia e della propria peculiarità; di un altro grupposociale che si dedica esclusivamente alla carriera delle armi e che penisola un comune sentimento di uniformità e unità sociale, le forti differenze territoriali e politiche, all’ ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] teme di subire persecuzioni per motivi religiosi, etnici, politici, di nazionalità o per l’appartenenza a un determinato grupposociale, per esempio quello degli omosessuali. In Europa è stata introdotta dal 2004 una forma supplementare di protezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] il più alto sacrificio da offrire a Dio, abbandonare cioè, in una logica post-tribale, il proprio grupposociale di riferimento in nome dell’evangelizzazione. La testimonianza della compresenza di questa duplice matrice della peregrinazione irlandese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] eques definisce ancora una componente non in tutto dissimile da quella già inquadrata nelle 18 centurie serviane. Il grupposociale composto di affaristi e commercianti è però legato agli equites sia perché cavalieri sono i suoi principali esponenti ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di res "inun'antitesi di beni propri dell'individuo e beni propri di uno o altro grupposociale, proprietà individuale e proprietà sociale". Come ha notato il Capogrossi, "proprio nell'ambito di tale impostazione veniva quindi elaborata e inquadrata ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] v. anche i due contributi della Taviani-Carozzi) permette di valutare i vincoli di solidarietà tra il principe e questo grupposociale, vincoli che si mantennero anche durante il principato di Guaimario (I), associato dal padre al trono nell'877.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] È già sufficiente riferirsi all’etimo, per cui Stato significa ciò che è, ovvero «la situazione statica del grupposociale dal punto di vista politico». Da questa prospettiva, la considerazione del «consenso comune» risulta indispensabile (p. 176).
È ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...