Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] secolo non resta alcun angolo di alcun continente, alcun gruppo umano o popolazione, le cui condizioni di vita non Tolosa e di Dublino. In questo caso il termine simmetrico ‛localizzazione' significa che per competere globalmente è necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] della fabbrica suscitando stupore e rifiuto. Perfettamente simmetrico (pur se altrimenti motivato) era stato Martella (1951-54), di cui aveva affidato la progettazione a un gruppo di architetti capeggiato da Ludovico Quaroni (1911-1987).
L’idea alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] causata da conflitti intestini, da aggressioni da parte di gruppi nomadi e altri fattori, ebbe gravi conseguenze per la facciata, anche il settore meridionale è tripartito e simmetrico. Un corridoio, sull'asse centrale dell'edificio, collegava ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ‘firma’ con le strisce. In tal modo, una corte simmetrica e statica si trasforma in piattaforma dinamica e basculante; l’ e stimolanti, come pure i container coloratissimi e ironici del gruppo Atelier Van Lieshout, le case di cartone di Oskar Leo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 6,2 m). Ai lati del nucleo centrale sopra descritto si disponevano, secondo uno schema grosso modo simmetrico, due gruppi di ambienti composti da corridoi e vani quadrangolari, quello settentrionale probabilmente destinato al corpo di guardia, il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] costruzione e che prevedeva la posa di un altro deposito, simmetrico a quello che segnava l'inizio dei lavori di costruzione e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] a una degenerazione (Weinberg 1995-2000).
Consideriamo allora una molecola altamente simmetrica (per es., a simmetria ottaedrica, MX6, gruppo di simmetria Oh). In tale simmetria le direzioni x,y,z sono equivalenti, e gli stati elettronici connessi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] entro inquadramenti assai generali.
Fra i templi primitivi un gruppo sembra ripetere uno schema costante di edificio assai elementare, secondo la quale il progetto della costruzione sarebbe stato simmetrico, ma che non fu mai portato a termine. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] competizione elettorale alla politica socialmente ottima. Infatti, se il comportamento politico dei cittadini è sufficientemente simmetrico, nel senso che tutti i gruppi di elettori si comportano più o meno allo stesso modo, allora l'equilibrio della ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] delle società. Per esempio, tra gli Arapesh vige un modello simmetrico: il sangue femminile (che, non più espulso all'esterno altre forme di vita nonché fra i membri di un certo gruppo umano e altre forme di umanità (come suggerisce Douglas quando ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...