TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] Dei due derivati clorurati di un corpo, quello simmetrico è più tossico di quello asimmetrico, come si constata che non presentano azione vescicatoria. Anche la posizione dei gruppi funzionali nel nucleo benzenico ha influenza sulla tossicità, per ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] sono di differenti specie: negli Arcidi sono riuniti in gruppi a forma di occhi faccettati in cui ciascun elemento è o nella sabbia, mantenendo in questo caso il piano di simmetria verticale. Altre sono sedentarie e fissate col bisso o mediante ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] limitazione della motilità elementare di un muscolo o di un gruppo di muscoli: si tratta insomma di disturbi quantitativi di morbosi compaiono invece quando un secondo rammollimento simmetrico, nel lato opposto, rende impossibile qualunque azione ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] pelli sono spesso sostituite con scorze di betulla. Quando il gruppo si sposta, la capanna è smontata e i pezzi caricati molti pezzetti di pelle di diversi colori cuciti insieme a musaico simmetrico e di striscie alternate di pelle e di panno (europeo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] di 120° come nella fig. 2, in cui gli orbitali di valenza sono stati schematizzati con i tre vettori orientati.
Il gruppo di simmetria a cui appartiene l'insieme delle tre funzioni di legame σ1, σ2, σ3 della fig. 1 è quello D3h le cui operazioni ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] Antonina sono rappresentati due cavalli bardati in mezzo a un gruppo di barbari. Ciò dimostra che la sella fu in e, di essi, specialmente quello anteriore. Talvolta questo non era simmetrico, rispetto a una linea mediana; tale si presenta l'arcione ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] tragico, ha forma di corridoio. A Roma il vestibolo è simmetrico, talvolta proteso in avanti oltre il perimetro della casa a il vestibolo deve occupare la posizione centrale nel gruppo degli ambienti dei quali esso costituisce disimpegno; esso ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] di carico dissimmetrico in un carico simmetrico e uno antisimmetrico (forze simmetriche ma di verso contrario), trattare nel suo recente modello 1500, che pure conserva il gruppo motore anteriore e quello propulsore posteriore ne ha fatto un ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] Le reciprocità, insieme con le omografie o collineazioni, costituiscono il gruppo (misto) delle proiettività, che sta a fondamento della geometria da una sostituzione lineare (1) a modulo ∣ars∣ simmetrico (ars = asr).
In modo analogo a quello dianzi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] circondato da un portico all'interno di un tèmenos simmetrico. Tra i più recenti e interessanti reperti di oggetti per il Mosaico (KTEMA), che si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l'edizione ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...