Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] La forma più frequente è costituita dalla mastite aspecifica, che può comparire durante il periodo dell'allattamento. In questo gruppo sono compresi anche gli ascessi mammari e le lesioni post-traumatiche. Molto frequenti sono le patologie causate da ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] ha le medesime caratteristiche patologiche ed elettrofisiologiche della forma simmetrica. La diagnosi clinica di CIDP può essere avanzata carenze vitaminiche, in partic. di quelle del gruppo B, spesso secondarie ad assunzione eccessiva di alcol ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] mano e di quelli della lingua; atrofia per lo più simmetrica dei muscoli della masticazione, della deglutizione, della fonazione, degli sternocleidomastoidei e di alcuni gruppi muscolari degli arti superiori e inferiori; cataratta e altri disturbi ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Harvard, ove seguì i corsi di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da 1999, p. 147).
Nel 1928 Thayaht fu prescelto dal Gruppo nazionale fascista della paglia come disegnatore di nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] uniformato l’ingresso est dell’Isola al suo simmetrico seicentesco (due coppie di colonne tuscaniche architravate), 28-29, pp. 53-65; R. Roani, Il restauro di I. S. al gruppo della ‘Niobe’, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] nuovo in chiaro. Fra i numerosi sistemi di crittografia simmetrica, uno dei più importanti è storicamente il Data che rappresenta anche la lunghezza della chiave. Dato che in un gruppo di 8 bit un bit è di controllo, la lunghezza effettiva della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] di due statue originariamente distinte, modificate ad un certo momento così da “fare gruppo” funzionalmente ad una nuova collocazione, di quel tipo simmetrico tanto caro al gusto romano.
Questioni da affrontare (di nuovo) Anche questa possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] la porta d’ingresso e le finestre, in un accordo simmetrico regolato in maniera tale da esercitare una continua tensione su forma di papera, una tipologia figurativa ritenuta dal gruppo “assai poco importante, nonostante essa pervada l’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] si mostra più aperto alla sperimentazione. Se in un consistente gruppo di chiese (fra cui i farnesiani Sant’ Egidio a Cellere spirito pragmatico del Sangallo organizza uno spazio perfettamente simmetrico intorno a un cortile di forma quadrata, ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] per chi rinuncia alla propria individualità inserendosi in un gruppo succube di un tiranno o di un dittatore, che 472). Sadomasochista viene quindi chiamato il rapporto complementare e simmetrico di sadismo e masochismo che, nell'evoluzione della vita ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...