L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di 390 moti propri, che divise in tre gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello Loys de Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se le stelle più vicine sono a una data distanza dal ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] unità relativamente numerose e autonome. Le dimensioni di questi gruppi possono essere via via più piccole man mano che ha forma di una S allungata (v. fig. 2) e andamento simmetrico, col primo ramo convesso e il secondo ramo concavo verso il basso, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] del F. a Genova, dove sono presenti gli scaloni simmetrici, tante volte riproposti dal F. nel corso della sua attività architetto teatrale. Di questa attività ci è rimasto un completo gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] in questione. Una molecola costituita da un atomo di carbonio cui siano legati quattro atomi o gruppi tutti diversi tra loro, se non possiede un piano di simmetria, è (come subito si verifica) una molecola chirale.
I due opposti enantiomeri di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] contemporanei di determinare diciassette strutture di base per la creazione di certi disegni simmetrici e ha dato origine al concetto di gruppo cromatico o gruppo caleidoscopico.
Misure di lunghezza, superficie e volume nei trattati di 'ḥisāb'
Se il ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] velocità del punto d'equilibrio segua un andamento simmetrico partendo da zero, raggiungendo un valore massimo e con precisione la mano sulle direzioni da raggiungere. Lo stesso gruppo di soggetti, sottoposto nuovamente 24 ore più tardi allo stesso ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la j-esima affinità produce nel k-esimo flusso un effetto lineare simmetrico a quello prodotto dalla k-esima affinità nel flusso j-esimo (v , la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] j = 1, ..., n); in particolare una matrice simmetrica reale (αij = αji) definisce sempre un operatore hermitiano )⋂D(A) : = AB è il generatore della restrizione (Ut∣E (B)) del dato gruppo e risulta σ (A) ⋂ B = σ (AB) (teoria spettrale di Arveson).
...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] logico e determina immediatamente il risultato di un comportamento simmetrico: tutti i concorrenti fissano il prezzo a livello di e il conseguimento di sovraprofitti da parte dei grandi gruppi; ma sono al tempo stesso forme di assicurazione contro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] queste opere, che può essere diviso in quattro gruppi. Il primo gruppo di lavori riguarda il cerchio e la sfera, dei suoi assi, si ottiene un solido a forma di uovo, simmetrico, che Archimede chiamò ‘sferoide’ (fig. 7A), interessandosi in ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...