La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] da Euclide o da Archimede: per brevità chiameremo questo gruppo eterogeneo di oggetti 'solidi archimedei'.
Quello affrontato da Valerio axim e circa diametrum ‒ dotate di un asse di simmetria e le cui sezioni vanno costantemente decrescendo. In questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] costante. Segue che, se si assume una distribuzione di massa sfericamente simmetrica, si ha che M(⟨r)∝r, cioè la massa totale di stato stazionario" (Ryle 1955).
Un anno dopo, il gruppo di Sydney, diretto da Bernard Mills, completò le misure radio ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] è assicurata e che la copertura assicurativa di gruppo è dominante (essendo quella individuale limitata ai quando il reddito è superiore a 50 mila dollari). In modo simmetrico sono tipicamente assicurati dal datore di lavoro gli alti redditi, i ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] e rapaci in tutto l'emisfero settentrionale (v. oltre).
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma di scopi industriali, e che in atmosfera, presenta uno schema di distribuzione abbastanza simmetrico, con valori bassi ai tropici e valori molto più ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] apparentemente contiene solo tre galassie (v. Mulchaey e altri, 1993). Lo studio dei dati relativi ai raggi X per il gruppo a simmetria sferica di NGC 5044, costituito da una singola ellittica gigante circondata da un gran numero di nane, è basato su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] a meno. È chiaro che Frobenius adottava la pratica consueta in quegli anni di studiare un gruppo (o qualsiasi altra situazione che presentasse una simmetria) costruendo polinomi opportuni. Frobenius congetturò che i due numeri k e l fossero uguali e ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e quella sinistra dell'animale. In tutti gli organismi triploblastici a simmetria bilaterale, deuterostomi e protostomi, l'asse A-P è stabilito da un determinato gruppo di geni conservati che definiscono in sequenza specifica la regione cefalica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppo di Galois dell'equazione è ciclico: una sola permutazione delle radici lo sguardo un insieme grandioso dall'aspetto semplice e simmetrico. Nella teoria dei numeri invece, dove regna l ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dell'esecutivo dal legislativo; bicameralismo simmetrico e rappresentanza delle minoranze; sistema sistema partitico nel suo insieme, svolgono un ruolo di gatekeeper nei confronti dei gruppi, cioè se e fino a che punto i partiti di governo, quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (1868-1942) dimostrò, nel 1913, che nel caso bernoulliano simmetrico (successioni di numeri aleatori indipendenti a valori −1 e 1 . Per avere un'idea del buon livello raggiunto dal gruppo raccolto attorno a Cramér, basti ricordare i nomi di Hermann ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...