La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dando vita ad una tripartizione del cui assetto simmetrico e funzionale si compiacevano gli osservatori veneziani, , come ovunque, aree di tensione, anche estese, tra i diversi gruppi. Una prima zona d’attrito è individuabile tra la fascia alta della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] studio dell'architettura di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppo di lettere di alcuni mesi tra il 1239 e il 1240, per ogni lato. Si delinea così un organismo interno perfettamente simmetrico, simile a quello di castello Ursino, al quale doveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] un dato tipo (triangolo, rombo, parallelogramma, ecc.), la più simmetrica realizza un 'estremo' per una certa grandezza (area, rapporto a dimostrare la prop. 23 che è la principale di questo gruppo: con tre angoli piani, tali che la somma di due di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] al voto dell'intero collegio, in blocco, un gruppo di candidati di numero uguale al numero dei membri componenti y. La condizione di neutralità è invece una condizione di simmetria tra le alternative. Se tutti gli individui rovesciano le proprie ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] alla condizione che il tensore di sforzo T sia simmetrico:
T = TT.
Questa condizione è la seconda legge ‛piazzamento indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] forte, si ha in quelle molecole in cui siano presenti raggruppamenti di elettroni descritti da funzioni di gruppo di simmetria diversa. Un caso tipico è per esempio quello delle molecole organiche contenenti doppi legami coniugati (polieni, benzene ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] fondamentale di questa tecnica consiste nel proteggere tutti i gruppi funzionali dei nucleotidi che si vogliono unire, tranne coppie di basi e sono caratterizzate spesso da una simmetria binaria (sono quindi dette palindromiche). Il riconoscimento da ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neuroni virtuali. l pesi sono anche in questo caso simmetrici nelle due direzioni, ma nel percorso all'indietro si hebbiano. La stocasticità è stata usata anche nel lavoro di un gruppo italiano (Badoni et al., 1995) per un modello con apprendimento ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] frammenti sono molto lunghi, e a ciascuna estremità un filamento risulta sfalsato sull'altro, in modo simmetrico:
5′ G G C C G C - - - - - - G C 3′ base i geni possono essere distinti in due gruppi: quelli la cui esistenza è rivelata da conseguenze ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] disordinata. Forse la sua prima musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a quattordici nella maggior parte, un discorso, musicale pochissimo simmetrico nella struttura obbligata dell'antecedente e del ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...