SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] al Constitutum Silvestri. Il più significativo di questo gruppo di apocrifi che hanno per protagonista S. è il della gerarchia ecclesiastica, l'articolazione della Chiesa di Roma in sette regioni sottoposte ai diaconi, le modalità e le condizioni di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] per il fatto di servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in quanto dedicano sia la puntuale resocontazione dei verbali di ciascuno dei sette bureaux in cui si articolarono i lavori, come pure ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] si percepisce nel tenore della condanna una nota di disprezzo verso la comunità ebraica, definita «gruppo bestiale» (feralis secta) ed «empia setta».
Di alcuni anni posteriore è la legge indirizzata nel 336 in Costantinopoli al prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ulteriormente circoscritta dalla creazione di un gruppo di funzionari legati direttamente all’imperatore stesso indigenza del genitore richiedente. Nella seconda costituzione, di sette anni successiva, Costantino estende i provvedimenti già presi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ).Poco dopo, provenendo dal territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo il Maggior Consiglio deliberò l'elezione di una giunta di sette savi, "qui debeant examinare de danino et gravamine ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore ( (ibid. 1662, con dedica a Filippo Molin del 1° sett. 1661), è scritta in stile laconico e arricchita da considerazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] eserciti di Federico erano accompagnati da folti gruppi di qualificati artigiani o di semplici manovali A. Haverkamp-H. Vollrath, Oxford 1996, pp. 151-168.
A.A. Settia, Federico II, il popolo di Cremona e le tecniche di combattimento nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] A. Tino. Intorno a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di G. Calogero e A. Capitini svolse un ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi pubblicati nel primo numero ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ "in imperatorem della F in capitale ‒ che si estendevano su quattro-sette righe del testo sconfinando anche verso l'alto ‒ dotandole ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] È questo il periodo in cui egli si avvicina anche al gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano nella biblioteca dell' il volume contiene la bibliografia completa degli scritti di K.); sette saggi di K. sono poi tradotti in italiano, a cura ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...