DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] donne è un dialogo che si svolge in due giornate tra sette donne veneziane unite "da cara e discreta amicizia", le quali donna e sui rapporti con l'uomo. Le componenti del gruppo rappresentano le situazioni femminili più tipiche: vi compaiono infatti ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] 1809) secondo la quale egli avrebbe lavorato per ben sette estati al Baccanale dalGarofalo (prima del 1764). Incise inoltre C., che occasionalmente praticava la pittura a pastello.
Un altro gruppo di opere del C. comprende ritratti in incisione che si ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura anche Tito (San Vito 12 ag. veneziana fino al 1924. Nel 1905 inviò un gruppo di tre figure intitolato Ilvortice e un nudo bronzeo ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] la redazione dell'Armonia rimase in mano al gruppo cattolico intransigente guidato da don Margotti e dal titolo sull'Armonia sono nei numeri 104 del 31 ag. 1852, 105 del 2 sett. 1852, 117 del 30 sett. 1852, 155 del 28 dic. 1852, 95 del 10 ag. 1854, ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] disciplina soltanto il 16 ott. 1907 e ordinario dopo ancora sette anni, il 1° genn. 1914, sebbene con una razionale, e poi impedito da una spaccatura in seno al gruppo matematico della facoltà di scienze che avrebbe preferito appoggiare il ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Cristoforo Pertana, egli poté radunare intorno a sé un gruppo di italiani residenti nella città imperiale: nacque così la loro numero in tredici: il C. ne fu anche rettore per sette anni. Nel 1587 egli compose una confutazione delle obiezioni che il ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] , due forni a riverbero e cinque a crogiuolo, sette magli, uno dei quali da 25 tonnellate; le dell'Ansaldo, Genova 1953; sulle altre attività del B. vedi Il gruppo industrialeBombrini-Parodi-Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim, ed E. Corbino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] Pantaleo di Castelvetrano e il col. Bentivenga e un gruppo di garibaldini arrestarono e condussero a Napoli il Carafa. provicario generale mons. Bartolomeo dei conti Capasso. Solo dopo circa sette anni di assenza, il 16 aprile del 1867, fu possibile ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] nel genn. 1889, il C. continuò da solo l'attività commerciale, sciogliendosi dalla Mazzucchelli-Perera. Lavorò per sette anni alle dipendenze della Regia ottomana dei tabacchi, dedicandosi nello stesso tempo all'esportazione di caffè (prodotto del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] paese già dalla fine del secolo XV, egli rimase per oltre sette anni.
Il Granducato di Toscana ormai da tempo non aveva più dalla fam. Torrigiani all'Arch. di Stato di Firenze, insieme con un gruppo di pergamene): pp. 217, 222-49, 271, 282, 294; Ibid ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...