CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (sedici) tele della C., citate in collezioni spagnole, delle quali sette sono state rintracciate (due presso l'Accademia di S. Fernando: cfr proprietà della Cassa di Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr. La natura ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] e quello convenzionale si sarebbe ovviato ritardando a intervalli regolari il bisestile di un anno (cioè dopo ogni gruppo di sette cicli quadriennali si sarebbe inserito un ciclo quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento del varo della ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] dal 20 nov. 1540, degli Otto di guardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi), conservatore di Leggi dal 1° nov. 1548 al considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] questi, Andrea Barabino, il 30 luglio 1860 venne condannato a sette mesi di reclusione e fu sostituito prima da Andrea Capurro, poi diocesi genovese, denunciava l'ingeneroso ostruzionismo mossogli dal gruppo clericale più intransigente. Il C. tentò di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] articoli per Corrente ed entrò a far parte del gruppo di intellettuali che animavano il giornale.
Le composizioni of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole e sette strumenti, su poesie di E.E. Cummings, 1964). Nel 1963 tenne ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] di alleanze (1443), fidando nell'appoggio d'un cospicuo gruppo di suoi fautori in Teramo, chiese l'appoggio dello Sforza ricorda in particolare M. De' Mutii, Della Storia di Teramo dialoghi sette, con note ed aggiunte di G. Pannella, Teramo 1893 (ma ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] dalla possibilità di trovarvi lavoro e di unirsi al gruppo di esuli italiani - soprattutto lombardi - che si docente dai circa venti iniziali ai trentasette del 1833 (di cui almeno sette italiani, tra i quali i conterranei del G., A. Panigada e ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] . venne, vi si afferma infatti, portato ancora bimbo di sette anni dai genitori presso Benedetto a Montecassino, dove visse un alcuni discepoli fidati con i quali i messi ripartirono. Il gruppo dei monaci cassinesi era guidato da Mauro e composto da ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 121-135; E.M. Casalini, Iconografia, in A. Dal Pino, Un gruppo evangelico del Duecento. I sette fondatori dei servi di Maria, Monte Senario 1969, pp. 63-68; P.M. Branchesi - D.M. Montagna, Immagini del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] strettamente legati sia il L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, doveva per soldatesca e galee. Il L., giunto a Barcellona il 29 sett. 1630 e a Madrid il 19 ottobre, rimase presso la corte fino ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...