FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] si perfezionò nel corso del 1934. A quel momento al vecchio gruppo dirigente del Credit e a Beneduce (quale presidente dell'IRI) passim;A. M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] però quella stessa notte penetrò il sacellario Albino con un gruppo di fedeli. Trovarono il papa in buone condizioni e in . Essi entrarono insieme nella basilica fra le acclamazioni.
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e Lucano. Mantenne inoltre scambi non trascurabili con il gruppo di patrizi più impegnati sui temi della riforma della molte informazioni a riguardo. Vi si citano i nomi di sette persone: oltre al M., Giovanni Battista Cipelli (Battista Egnazio), ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] imperatore Federico III, insieme con un folto gruppo di cittadini mantovani; Sigismondo, nato nel nozze di F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo Nuvolone e un suo dialogo d'amore, ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] cordiali dopo una visita a Pesaro (lett. da Milano, 17 sett. 1825). Ostile all'iniziativa, o almeno diffidente, rimase invece . Pascucci, 1964, p. 80 n. 5). Un altro cospicuo gruppo di suoi autografi (circa 200) è nel fondo Piancastelli della Bibl ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure 224r, 4 luglio; reg. 27, cc. 9r-12r, 1388, 17 luglio; 31r-33v, 19 sett.; 47r-49v, 21 novembre; 56r-58v, 25 novembre; 62v-63r, 27 dicembre; 72v, 1389, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nella chiesa di S.Marta a Bellano (Venturoli, 1983): i confronti più convincenti sono con il gruppo della Crocefissione del duomo di Como.
Il 30 sett. 1519 Giovanni Angelo firmava il contratto per l'ancona del santuario di Tirano (Giussani, 1926 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di interni, anche da derivazioni dirette come la serie dei Sette Sacramenti compiuta da Longhi per la famiglia Querini e trascritta più costosi, spesso dipinti in coppie o persino in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. Dopo la scomparsa del ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Il 22 marzo 1270 era presente a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in quest [astronomia] nel segmento di poema - non realizzato - dedicato alle sette arti). Il L. ha quindi una visione dell'orbe terracqueo ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con all'elaborazione di quello che divenne poi il "Programma in sette punti del Partito d'azione".
Il 26 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...