GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] alcuni libri di gran lusso, spesso opere di gruppo, buona parte dei quali editi in ambito barberiniano. all'arte paterna. Nacque il 18 marzo 1629 a Roma ove morì il 17 sett. 1652 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1628-34, ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] . Altri attori si unirono in seguito al gruppo: Marta Bastona e Girolamo Focher, Nicoletto Articchio (ö Byrn, p. 309, traduz.).
Allo scoppio della guerra dei sette anni, a differenza di molti colleghi italiani che preferirono tornare in patria, ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] alla moglie: "C. si è preso una casetta con giardino per sette anni dalle parti del Sig. Leighton, cioè a dire nella parte era assiduo frequentatore del caffè Greco, luogo di convegno del gruppo dei pittori della campagna romana, e con essi continuò i ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] irruppero violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e molto materiale di propaganda» della Resistenza Toscana a Firenze (ISRT) si trova un cospicuo gruppo di lettere di P. a Salvemini soprattutto per gli anni ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Fanteria (1881, Pisa, Camposanto monumentale), il gruppo raffigurante Felicitas Guerrero de Alzaga con il ad A. P., Lucca 1924, pp. n.n.; G. Gentilini, Donatello fra Sette e Ottocento, in Omaggio a Donatello (catal.), Firenze 1985, p. 429; C ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] "Macchi" M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre sette anni dal raid Roma-Tokio il F. ambiva realizzare una nuova impresa aviatoria Balbo, volle da allora dare impulso ai voli di gruppo che avrebbero dato, secondo lui, lustro all'arma ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppo dei lantanidi (si veda, per esempio, Ricerche chimiche e fumarole, il cui studio sistematico condusse alla scoperta di sette nuovi minerali. A Vulcano la cannizzarite (solfobismutito di ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] Palazzo, e lavorò presso il Collegio Romano nel gruppo incaricato di studiare i temporali e i fenomeni pp. 307-312). L’esperimento decisivo fu compiuto nel giugno 1911, durante sette giorni di misure in acque profonde nel braccio di mare di fronte all ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] aveva scelto la sua posizione politica aderendo al gruppo dei "toscani" di Bettino Ricasoli. Questo orientamento di Casamicciola.
Dalla vita politica egli era rimasto fuori per circa sette anni, dopo che, presentatosi alle elezioni del 1876, non era ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] 450 scudi contro i 500 che ne otteneva il Medebac.
Il 12 sett. 1750 uscì il primo tomo delle Commedie di Carlo Goldoni avvocato Bettinelli erano numerosi e intolleranti. Anche di un altro gruppo di intellettuali seppe il B. acquistarsi le simpatie e ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...