BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] si adoperò per fare confluire nella federazione lombarda un gruppo di democratici repubblicani ed estremisti capeggiati da G. entrò anche in contatto con il centro organizzativo delle varie sette europee, il Comité directeur, dal quale gli vennero ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] in quegli anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso Venezia e altre Provvisioni, 65, c. 18v; Tribunale di mercanzia, nn. 1137, 6 apr. 1361; 1146, 8 sett. 1365; 1156, 12, 21 e 26 marzo e 29 apr. 1370; 1175, 15 febbr. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] polizia estense, l'odiato G. Besini, faceva retate di affiliati alle sette, tra cui Ciro Menotti), di quei rivolgimenti e della vita modenese Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, romagnoli, parmensi e fiorentini. Dell' ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] rientrato, il G. iniziò a peregrinare unendosi al numeroso gruppo di fuorusciti fiorentini sparsi tra Venezia, la Romagna e in seguito alla morte di Clemente VII, avvenuta il 25 sett. 1534, e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] ): dal matrimonio nacquero ben 13 figli, di cui però solo sette sopravvissero. Rimasto in disparte nel corso degli anni '20, nel fu uno dei personaggi più importanti ed influenti del folto gruppo dei generali, anche se i suoi consigli - specie durante ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] e socialiste. Il 25 giugno il G., insieme con un gruppo di 28 deputati tra cui G. Nicotera, si astenne dal 3; b. 88, f. 2; voll. mss. 177, n. 23; 182, n. 17. Sette lettere (1865-80) del G. all'operaio G. Federzoni e una lettera a F. Crispi sono ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] D. propose allora di affidare in futuro a un gruppo di anziani la decisione di questioni analoghe. In materia fiscale titolo di cavaliere gli imponevano. Certamente il numero dei figli, sette, tra cui cinque femmine, dovette porre al D. non pochi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] avere ripercussioni nell'ordine interno. Nell'agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di saccheggiare il palazzo dei , ms. C. 380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della famiglia de' Casali ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] rientrava a pieno titolo fra i membri del gruppo di potere che, compatto, continuò a partecipare 1987, ad Indicem;M. Rossi Caponeri, Il duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette (1295-1313), in Il duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma- ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli. Nel 1528, dopo il varo della riforma doriana, di cui ma soprattutto l'amarezza dell'intellettuale deluso da un gruppo dirigente che, dopo essersi servito di lui, sembrava ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...