PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1917) ebbe le funzioni di capo di Stato maggiore del Gruppo centro della 2ª armata, riuscendo perfettamente nel compito di contribuendo all’arresto dell’offensiva austriaca sull’altopiano dei Sette Comuni nel giugno 1918.
La croce di cavaliere dell’ ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] riuscì a mettere insieme che dodici pezzi d'artiglieria, di cui sette di ferro e cinque di bronzo.Nello stesso periodo il C. l'antico prestigio ed era riuscito a reinserirsi nel gruppo dei collaboratori della Corona, operando anche in modo che ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] stesso Bindo figlio di Provenzan Salvani. Questo gruppo si governava con propri magistrati e svolgeva Bibl. Marucelliana, ms. C.380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] sul Comune. Caduto Uguccione, la presenza, delle sette arti nell'anzianato tornò ad essere limitata a quattro dopo questi avvenimenti, una limitazione a causa dell'influenza di un gruppo di popolari, ed in particolare di quella di Coscetto del Colle, ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel maggio ad Iglesias quando la polizia sparò sui dimostranti uccidendone sette e ferendone ventisei. Le continue critiche che gli vennero ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] per le sue iniziative economiche. Dal matrimonio nacquero sette figli: Borgognone, Ricciardo, Iacopo, Vieri, Giovanni, e del figlio Ricciardo. Grazie alle pressioni esercitate da un nutrito gruppo di amici sulle autorità cittadine, il D. ottenne il 9 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] savio di Terraferma tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra il 1612 e il 1620; Manfredi, il nunzio lo conosceva come lettore dei libri eretici circolanti nel gruppo sarpiano.
Morì a Venezia il 12 marzo 1620.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] politico e sindacale. Da allora "il vecchio gruppo dirigente sindacalista ormai rappresentato soprattutto dal F. e lavoro avviato verso la risoluzione, in Il Lavoro fascista, 11 sett. 1929).
Intanto il F. venne eletto deputato nella XXVIII ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] documentaria e di ricostruzione cronologica offerto nei sette volumi degli Annali del Friuli, ossia Raccolta in relazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze e con il gruppo di intellettuali che dette vita all'Archivio storico italiano, con la ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Gioia, a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Angelo dell’Ottocento tra impegno politico e servizio culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...