FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] il 16 giugno 1434. A questa data egli, insieme con altri sette cittadini, tutti esponenti delle maggiori famiglie fiorentine, fu inviato a questi ultimi rigettavano una proposta caldeggiata dal gruppo dominante, si nominava un Consiglio di esperti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] re di Francia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad Enrico II un memoriale di più notizie del Benedetti.
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Delle lettere... lib. sette, Venezia 1547, pp. 60, 63, 116, 118v-119, 151v; A. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] L. Serra e che fino al 1852 ebbe altre sette edizioni, nelle ultime delle quali l'autore si definiva quale il G. faceva parte sin dalla fondazione nel 1858, il Giornale riuniva un gruppo di eruditi quali F. Alizeri, L.T. Belgrano, M.G. Canale, P ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] seconda di un corpo franco che fu detto dei crociati dei Sette Comuni con il quale affrontò gli Austriaci presso il valico di Vizze presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] per sollecitare, attraverso il vescovo di Tivoli, l'armamento delle sette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente dall'Ordine lo misero ben presto in contatto col gruppo di ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia e ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per la prima volta gli ambasciatori - restringendo in verità l'elenco a soli sette nomi -, sentenziò che "in breve, lo imperatore non ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, per sei mesi dal 17 nov. 1483; notaio delle appellagioni dal 10 sett. 1486; notaio delle prestanze per quattro mesi dal 12 apr. 1487; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] famiglie patrizie, ma modesta anche rispetto ai 92.500 scudi del gruppo più ricco del Fieschi, quello di Ettore fu Giacomo.
La il secondo, senza prole, con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] gennaio 1938.
Scrisse un memoriale (cinquanta pagine con sette allegati), in cui tentò di discolparsi sostenendo di aver riorganizzazione militare dell’intero scacchiere balcanico creando il Gruppo armate est. In quella nuova creatura militare erano ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] nel 1925 toccò al B. di subire l'aggressione di un gruppo di fascisti mentre partecipava ai funerali di Anna Kuliscioff. Questo del Partito d'azione, tenutosi a Firenze il 5 e 6 sett. 1943, nel quale venne eletto membro dell'esecutivo centrale. Nella ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...