L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che intorno all'anno 250 contava quarantasei presbiteri e sette diaconi e, si pensa, doveva contare da trentamila a torno di tempo fu il riassorbimento nella comunità cattolica del gruppo scismatico che aveva fatto capo all'autore dell'Èlenchos: di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Scienze politiche, nove a Giurisprudenza (la storia del diritto), sette a Economia (la storia dell’economia). Questo dato subirà ’8 settembre 1943, il filosofo riprende per la pubblicazione un gruppo di lezioni romane del 1942-43: ne deriva Genesi e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . In esse si ripete ciò che abbiamo scritto da sette anni. […] ma eravamo tormentati da lettere di persone che senza l’approvazione della Santa Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] suoi gorghi. Allorché l'Ascension gettò l'ancora a sette braccia di profondità, una scialuppa venne calata in mare (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale lo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Sinai, resti del tempio di Salomone tra cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1), a David (60). Vi è inoltre un consistente gruppo di frammenti marmorei che tramandano le tracce di altri tredici in maniera capziosa perché, nel caso specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] politica e ne trasse a sua volta profitto. Dopo la guerra dei Sette anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue un circolo che gravitava intorno a Birmingham. Il gruppo si autodefiniva Lunar Society, perché i suoi componenti ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] realtà da molto tempo – sulle figure e i gruppi cattolico-liberali ha sfumato di molto o negato del 363-410; E. Artifoni, Il Medioevo nel romanticismo. Forme della storiografia fra Sette e Ottocento, in G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Lo spazio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] si aggiungevano numerosi errori di stampa. Alcuni versetti o gruppi di parole non apparivano più nel testo, senza Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M.P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppo di frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a Di Vita)
31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in luce ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...